iPhone 17 con display Samsung M14: Apple alza l’asticella della qualità

Apple potrebbe rivoluzionare la qualità degli schermi dei suoi iPhone 17 affidandosi completamente a Samsung per i pannelli OLED M14, superando persino il Galaxy S25 Ultra e offrendo un’esperienza visiva senza precedenti.

iPhone 17 con display Samsung M14: Apple alza l’asticella della qualità

Apple potrebbe rivoluzionare la qualità degli schermi dei suoi prossimi smartphone, affidandosi completamente a Samsung per la fornitura dei display OLED della serie iPhone 17. Dopo le difficoltà riscontrate con BOE, il colosso di Cupertino sembra pronto a utilizzare i pannelli M14 AMOLED di Samsung su tutta la linea, offrendo così una qualità superiore persino rispetto al Galaxy S25 Ultra

Non è la prima volta che Apple si scontra con problemi di produzione legati a BOE, uno dei principali fornitori cinesi di display. Le recenti difficoltà nel soddisfare gli elevati standard qualitativi imposti da Apple avrebbero portato alla decisione di escludere BOE dalla produzione dei pannelli per la linea iPhone 17, affidando interamente la fornitura a Samsung Display. Questa scelta rappresenta una vittoria strategica per Samsung, che non solo continua a dominare il mercato OLED, ma riesce anche a vendere i suoi display più avanzati ad Apple mentre mantiene sotto controllo i costi della propria linea Galaxy S25. 

Secondo le ultime indiscrezioni, Apple utilizzerà il pannello M14 AMOLED di Samsung su tutti i modelli della serie iPhone 17, incluso l’iPhone 17 base e l’iPhone 17 Air. Questo rappresenterebbe un netto passo avanti rispetto alla generazione precedente, equipaggiata con schermi meno avanzati rispetto ai modelli Pro e Pro Max. Ciò che rende questa decisione ancora più interessante è che il pannello M14 offre un incremento fino al 30% della luminosità rispetto all’M13, che è attualmente utilizzato nei Galaxy S25 e S25 Plus.

Paradossalmente, questo significa che anche i modelli base di iPhone 17 potrebbero avere uno schermo migliore rispetto al Galaxy S25 Ultra, che impiega una versione migliorata dell’M13 (M13+), ma comunque inferiore all’M14. Tuttavia, va sottolineato che il top di gamma di Samsung mantiene il vantaggio grazie all’uso del nuovo vetro Gorilla Armor 2 con una finitura antiriflesso superiore, un elemento che Apple potrebbe non adottare.

 Se le voci fossero confermate, l’adozione del pannello M14 su tutta la gamma iPhone 17 comporterebbe un netto miglioramento dell’esperienza visiva, riducendo il divario qualitativo tra i modelli base e quelli premium. Questo potrebbe portare anche a un’altra importante novità attesa dagli utenti: l’introduzione della frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz su tutti i modelli, e non solo sui Pro e Pro Max.

Attualmente, la serie iPhone 16 presenta già i pannelli M14 su iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, e la scelta di estenderli a tutta la linea iPhone 17 suggerisce un cambio di strategia da parte di Apple. Questo potrebbe essere un vantaggio significativo per gli utenti, che avrebbero uno schermo di livello premium anche su modelli meno costosi. Al momento, Apple non ha ancora confermato ufficialmente queste informazioni, ma ulteriori dettagli potrebbero emergere nei prossimi mesi, in vista del lancio della linea iPhone 17 previsto per settembre. Se le indiscrezioni dovessero rivelarsi corrette, Apple potrebbe trovarsi in una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza, offrendo display di altissima qualità su tutti i suoi modelli, senza le limitazioni viste nelle precedenti generazioni.Per ora, gli appassionati del mondo Apple dovranno attendere nuove conferme ufficiali, ma la prospettiva di un’intera linea iPhone 17 con display Samsung M14 è senza dubbio una delle novità più interessanti del 2025. 

Continua a leggere su Fidelity News