Apple potrebbe introdurre un nuovo pulsante capacitivo su tutta la gamma di iPhone 16, secondo quanto riferito da MacRumors, che cita fonti interne all’azienda. Il pulsante, chiamato internamente “pulsante di acquisizione”, sarebbe situato sotto il pulsante di accensione e spegnimento e avrebbe diverse funzionalità a seconda della pressione esercitata. Il pulsante di acquisizione farebbe parte del progetto Nova, che mira a eliminare gli elementi fisici dagli iPhone e a renderli più intuitivi e versatili.
Il pulsante di acquisizione non sarebbe un pulsante meccanico standard, ma un pulsante capacitivo che rileva il tocco e la forza applicata. Il pulsante fornirebbe un feedback aptico all’utente tramite il Taptic Engine, il motore che simula le vibrazioni e le sensazioni sugli iPhone. Il principio sarebbe simile a quello del tasto Home capacitivo che ha sostituito il tasto Home fisico su alcuni modelli precedenti di iPhone, come l’iPhone SE.
Il pulsante di acquisizione avrebbe anche la funzionalità del sensore di forza, che converte l’entità della forza in segnali elettrici. Non è ancora chiaro per cosa verrà utilizzato il nuovo pulsante capacitivo, ma si può immaginare che possa servire per scattare foto, registrare video, attivare Siri o altre app. Il pulsante di acquisizione sarebbe presente su tutti i modelli di iPhone 16, compresi quelli base. Questi ultimi avrebbero anche il pulsante di azione capacitivo, che ha debuttato sugli iPhone 15 Pro e che ha sostituito lo switch della vibrazione.
Il pulsante di azione capacitivo avrebbe un design simile al pulsante di acquisizione e userebbe il motore a riluttanza per fornire il feedback aptico necessario. Oltre al nuovo pulsante capacitivo, gli iPhone 16 avrebbero anche altre novità. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, gli iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max saranno dotati dello stesso teleobiettivo con prisma a riflessione quadrupla e le specifiche dell’obiettivo verranno aggiornate a 1G+3P, ovvero un obiettivo in vetro e tre in plastica.
Questa configurazione permetterebbe di ottenere una maggiore qualità delle immagini e una migliore stabilizzazione ottica. Kuo prevede anche che la domanda per iPhone 16 Pro Max sia superiore al previsto, grazie al suo schermo più grande e alla sua batteria più capiente. Il modello da 6,9 pollici avrebbe infatti una quota di mercato del 40-45% tra i due modelli Pro, mentre iPhone 16 Pro da 6,3 pollici avrebbe una quota del 55-60%. Gli iPhone 16 base avrebbero invece una sporgenza della fotocamera ridisegnata, con una disposizione verticale della fotocamera simile a quella degli iPhone 12. I modelli Pro avrebbero anche un aumento delle dimensioni dello schermo, da rispettivamente da 6,1″ e 6,7″ a 6,3″ e 6,9″. Va tuttavia ricordato che le informazioni qui riportate sono basate su fonti di pre-produzione e che il design degli iPhone 16 non è ancora stato finalizzato. Per questo motivo, c’è sempre la possibilità che il pulsante di acquisizione non sia presente sul prodotto finale o che subisca delle modifiche.