iPad Pro 2024: la svolta per il mercato dei tablet?

Il mercato dei tablet è in crisi dopo la pandemia. Apple resta il leader ma anche lei soffre. I nuovi iPad Pro potrebbero cambiare la situazione. Ecco cosa ne è emerso a proposito.

iPad Pro 2024: la svolta per il mercato dei tablet?

Il mercato dei tablet non vive un momento felice. Dopo aver beneficiato della spinta della pandemia, che aveva fatto aumentare la domanda di dispositivi portatili e versatili, ora si trova a fare i conti con una forte contrazione delle vendite. L’ultimo trimestre ha segnato il punto più basso dal primo scoppio del Covid-19, all’inizio del 2020. Sembra che i consumatori non abbiano più fretta di comprare un nuovo tablet o di cambiare quello vecchio, che magari funziona ancora bene.

Apple resta il leader indiscusso di questo settore, con una quota di mercato superiore al 35%, ma anche la mela ha subito un calo delle entrate del 13% nella categoria iPad. Un tempo, iPad era considerato il possibile erede del Mac, oggi è il segmento che genera meno fatturato tra quelli principali di Apple. Gli altri produttori non se la passano meglio. Samsung, per esempio, ha visto diminuire le spedizioni del 14,3%, arrivando a 7,1 milioni di unità. Xiaomi è stato l’unico a crescere nell’ultimo trimestre, ma con una crescita delle spedizioni del 42% ha raggiunto solo 1 milione di unità, una cifra irrisoria rispetto agli 11 milioni di Apple.

In realtà, anche Apple non ha fatto molto per stimolare gli utenti a rinnovare i loro iPad negli ultimi anni. L’unico modello che ha destato un certo interesse è stato il nuovo iPad di decima generazione, lanciato lo scorso ottobre, che ha introdotto un design completamente nuovo rispetto alla generazione precedente. iPad Pro ha lo stesso aspetto dal 2018. iPad mini non viene aggiornato da due anni.

Bisogna anche dire che gli iPad, anche quelli più vecchi, riescono a soddisfare ancora le esigenze della maggior parte dei consumatori. In più, con il passaggio agli Apple Silicon, i Mac sono diventati più duraturi e più veloci, cosa che ha ridotto per molti la necessità di avere anche un iPad.

Dopo questa lunga premessa, vediamo quali potrebbero essere le mosse che Apple farà per cercare di rilanciare questo settore. Secondo Mark Gurman, noto giornalista di Bloomberg, il prossimo iPad Pro, atteso per il prossimo anno, sarà il primo grande aggiornamento dal 2018. I nuovi iPad Pro – nome in codice J717, J718, J720 e J721 – avranno i processori M3 di nuova generazione, realizzati con un processo a 3 nm, e saranno anche i primi tablet di Apple con display OLED, più definiti e brillanti. I nuovi iPad saranno disponibili in due dimensioni, da 11 e 13 pollici.

Apple, infine, potrebbe anche rinnovare la Magic Keyboard per gli iPad Pro con una tastiera più simile a quella di un portatile e un trackpad più grande. I nuovi iPad Pro non saranno presentati nel grande evento previsto per il mese prossimo dove vedremo soprattutto iPhone e Apple Watch. La data di lancio dei nuovi iPad sarebbe fissata tra il primo e il secondo trimestre del prossimo anno. Prima di allora potrebbero esserci altri “piccoli” aggiornamenti per gli altri iPad.

Continua a leggere su Fidelity News