Il mercato degli smartphone pieghevoli si arricchisce di un nuovo modello: INOI Flip. Presentato senza troppi clamori, questo dispositivo adotta un design a conchiglia con schermo flessibile, seguendo le orme di molti altri modelli di questo segmento. Tuttavia, un’analisi più attenta delle sue specifiche rivela che si tratta di una copia quasi esatta del Blackview Hero 10, un dispositivo lanciato circa un anno fa.
L’INOI Flip dispone di un display principale AMOLED da 6,9 pollici con risoluzione 1080×2560 pixel, offrendo una densità di 403 ppi. Il formato è leggermente più allungato rispetto ai normali smartphone, ma non presenta alcuna innovazione particolare. La frequenza di aggiornamento si ferma a 60 Hz, una scelta piuttosto conservativa per un dispositivo moderno. Sul retro troviamo un secondo display circolare AMOLED da 1,19 pollici con risoluzione 390×390 pixel (328 ppi). Questa soluzione, sebbene interessante per le notifiche e alcune funzioni rapide, non è una novità e sembra riprendere esattamente quanto già visto su Hero 10.
Il comparto fotografico dell’INOI Flip è composto da una fotocamera frontale da 32 megapixel, priva di autofocus e flash LED, e da una doppia fotocamera posteriore con un sensore principale da 108 megapixel (probabilmente un Samsung ISOCELL HM6) e un secondario da 8 megapixel per scatti ultra-grandangolari. Ancora una volta, si tratta di un setup già visto, con prestazioni probabilmente in linea con quelle del Blackview Hero 10.
Sotto la scocca, INOI Flip utilizza il chipset MediaTek Helio G99, una scelta che limita le capacità del dispositivo a livello di connettività, dato che non supporta le reti 5G. Questo SoC octa-core, realizzato a 6 nm, include due core Cortex-A76 e sei core Cortex-A55, accompagnati dalla GPU Mali-G57 MC2. Le prestazioni in AnTuTu si aggirano tra i 400.000 e i 450.000 punti, posizionando il dispositivo nella fascia media. La dotazione di memoria prevede 12 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di storage UFS 2.2, senza possibilità di espansione tramite microSD. Anche in questo caso, nessuna sorpresa rispetto a Blackview Hero 10.
La batteria da 4.000 mAh non è tra le più capienti per uno smartphone pieghevole, ma offre il supporto alla ricarica rapida da 45 W. Sebbene questa velocità sia accettabile, non si tratta di un valore eccezionale rispetto a concorrenti con capacità di ricarica molto superiori. Il dispositivo include NFC, un lettore di impronte digitali posizionato lateralmente e altoparlanti stereo. Per quanto riguarda la navigazione, sono supportati i sistemi GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. La porta di ricarica è una USB Type-C 2.0. Al momento, non sono state fornite informazioni ufficiali sul prezzo e sui mercati di distribuzione dell’INOI Flip. Tuttavia, considerando che il Blackview Hero 10 è attualmente disponibile per circa 314 euro, è lecito aspettarsi un prezzo simile per questo nuovo modello.