Il panorama degli smartphone si arricchisce con un nuovo modello lanciato recentemente in Russia, l’INOI A35 Adventure. Nonostante il nome suggerisca un dispositivo progettato per affrontare situazioni difficili, la realtà è ben diversa: si tratta di uno smartphone decisamente modesto, che non offre nulla di innovativo o fuori dal comune. Ma vediamo nel dettaglio le sue specifiche.
L’INOI A35 Adventure (8,35 mm di spessore per 199 grammi di peso) ha un display S-IPS da 6,56 pollici con una risoluzione di 720×1612 pixel, il che si traduce in una densità di pixel di 269 ppi. Nonostante le dimensioni generose del display, la risoluzione non è certo da top di gamma e, a causa della mancanza di un supporto per frequenze di aggiornamento superiori a 60 Hz, l’esperienza visiva rimane ancorata ai canoni più basilari. Questo smartphone è, infatti, destinato a chi non ha grandi aspettative in termini di prestazioni visive e preferisce risparmiare su questo aspetto.
Il cuore pulsante del dispositivo è il chipset Unisoc T606, un SoC octa-core composto da due core Cortex-A75 e sei core Cortex-A55, accompagnato dalla GPU Mali-G57. Con una capacità di circa 250.000 punti su AnTuTu, è facile capire che l’INOI A35 Adventure non è certo pensato per il gaming o per operazioni particolarmente intensive. L’uso quotidiano, come navigazione e social media, dovrebbe essere gestito senza troppe difficoltà, ma non aspettatevi performance elevate.
Inoltre, la memoria RAM è limitata a 4 GB, un valore che, sebbene sufficiente per alcune applicazioni, può risultare insufficiente per utenti più esigenti. La memoria interna da 128 GB può essere espansa tramite schede microSD fino a 512 GB, una funzione apprezzabile per chi ha bisogno di maggiore spazio di archiviazione per foto, video e app.
Per quanto riguarda le fotocamere, l’INOI A35 Adventure non fa nulla per distinguersi. La fotocamera principale è da 50 MP, supportata da un flash e da autofocus, ma senza particolari migliorie rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di prezzo. La fotocamera frontale da 8 MP, priva di flash e autofocus, permette di scattare selfie decenti, ma non aspettatevi risultati strabilianti. Le prestazioni fotografiche di questo dispositivo sono sufficienti per scatti quotidiani, ma non sono certo adatte a chi cerca una qualità professionale. Il dispositivo è alimentato da una batteria Li-Pol da 5.000 mAh, che offre un’autonomia di tutto rispetto per un uso normale durante la giornata. Tuttavia, non viene fornita alcuna informazione sulla velocità di ricarica, il che suggerisce che non ci siano funzionalità avanzate come la ricarica rapida. Detto ciò, una batteria da 5.000 mAh è comunque una scelta solida per chi cerca un dispositivo che resista all’uso quotidiano senza dover ricorrere a una carica durante il giorno. Il design è abbastanza semplice, con una costruzione in plastica e una protezione IP54, che lo rende resistente a polvere e spruzzi d’acqua, ma non completamente impermeabile. Il dispositivo è disponibile in due colorazioni: blu scuro e nero, offrendo un aspetto sobrio e discreto.
Lo scanner per le impronte digitali è posizionato lateralmente, il che potrebbe risultare comodo per alcuni utenti, mentre l’assenza di NFC limita la versatilità del dispositivo nelle transazioni contactless. Il sistema operativo è Android 14, una versione recente del sistema operativo, che garantisce una buona esperienza software, anche se non sono presenti particolari ottimizzazioni rispetto ad altri dispositivi della stessa fascia.