Il mercato degli smartphone entry-level continua a evolversi, e Infinix, noto brand asiatico, ha recentemente lanciato una nuova versione del suo dispositivo di fascia bassa, l’Infinix Smart 9 HD. Questo modello si presenta come una versione semplificata del suo predecessore, l’Infinix Smart 9, con alcune modifiche tecniche che lo rendono adatto a chi cerca un dispositivo economico, ma comunque capace di soddisfare le necessità quotidiane.
Il nuovo Infinix Smart 9 HD è dotato di un ampio display S-IPS da 6.7 pollici, che offre una buona superficie per la visualizzazione dei contenuti. La risoluzione è di 720 x 1600 pixel, con una densità di pixel di 262 ppi, che può non impressionare per la sua qualità, ma che è comunque sufficiente per un utilizzo normale, come navigazione su internet, social media e visualizzazione di video. Il dispositivo vanta anche una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, un miglioramento rispetto ai 60 Hz comuni in questa fascia di prezzo, che contribuisce a rendere l’esperienza utente più fluida durante le operazioni quotidiane.
Il cuore del dispositivo è il chipset MediaTek Helio G50, che rappresenta un passo indietro rispetto al MediaTek Helio G81 del modello precedente. Sebbene non siano disponibili dettagli ufficiali sulle performance di questo chip, si prevede che la sua potenza si aggiri attorno ai 150.000 punti su AnTuTu, un valore modesto che lo rende adatto ad attività basilari. Il sistema operativo è Android 14 Go Edition, una versione ottimizzata di Android pensata per dispositivi con risorse limitate. Con 3 o 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile tramite microSD fino a 2 TB, lo Smart 9 HD offre una buona capacità di archiviazione per i suoi utenti, sebbene la RAM limitata possa influire su un’esperienza fluida durante l’uso di app più pesanti.
Sul fronte della fotografia, l’Infinix Smart 9 HD è dotato di una fotocamera principale da 13 MP con apertura f/1.85 e un secondo sensore che potrebbe essere un obiettivo ausiliario. La fotocamera frontale è da 8 MP, adatta per selfie e videochiamate, ma senza particolari funzioni avanzate come l’autofocus o il flash. Nonostante queste limitazioni, il dispositivo offre comunque una qualità accettabile per la sua fascia di prezzo. La batteria da 5.000 mAh è una delle caratteristiche principali di questo smartphone. Sebbene non supporti una ricarica rapida particolarmente potente (la ricarica è limitata a 10W), la capacità della batteria è sufficiente per garantire una giornata intera di utilizzo con una singola carica, anche con un uso moderato.
L’Infinix Smart 9 HD supporta le reti LTE, offrendo compatibilità con una vasta gamma di bande di frequenza. È inoltre dotato di un sensore di impronte digitali montato lateralmente, che offre una maggiore sicurezza rispetto ad altre soluzioni più economiche. La protezione IP54, che lo rende resistente alla polvere e agli schizzi d’acqua, è un altro punto a favore di questo dispositivo. Tuttavia, mancano funzionalità come il supporto NFC, che potrebbe essere un limite per alcuni utenti.