Il mondo degli smartphone da gaming si arricchisce di un nuovo protagonista: Infinix (gruppo Transsion Holdings) ha presentato ufficialmente il prototipo del suo innovativo telefono GT DynaVue, pensato per gli utenti più esigenti in ambito ludico. La vera novità?
Un inedito pannello posteriore elettrocromico, capace di offrire effetti dinamici e interattivi in risposta alle azioni dell’utente. Una tecnologia finora vista solo in ambiti premium, come i finestrini oscuranti degli aerei o nelle auto di lusso. Il dispositivo, attualmente in fase sperimentale, è parte di un progetto più ampio denominato GT Verse, una nuova linea di prodotti gaming-oriented che comprenderà anche tablet come il recente XPad GT.
In questa visione futuristica, Infinix punta a proporre un ecosistema completo pensato per il gioco in mobilità, unendo design, prestazioni e innovazione estetica. Il cuore pulsante del GT DynaVue è senza dubbio il pannello posteriore elettrocromico. Questo componente è in grado di trasformarsi visivamente in tempo reale, modificando colore, texture e illuminazione in base al contesto.
Per esempio, può passare da una finitura nera opaca in modalità standby, ad animazioni colorate e scenografiche quando si riceve una chiamata, si avvia una partita o si apre la fotocamera. A differenza dell’illuminazione RGB, questa soluzione è meno invasiva, più sofisticata e consuma meno energia.
A livello tecnico, Infinix ha scelto una struttura capace di rispondere in modo intelligente agli input dell’utente, arricchendo l’esperienza con transizioni basate sulla scena e feedback visivi coerenti con l’interazione. Si tratta di un’evoluzione del concetto di “interfaccia visiva”, in grado di coniugare estetica e funzionalità. Questo rende il prototipo GT DynaVue non solo affascinante da vedere, ma anche potenzialmente utile nell’uso quotidiano.
Tuttavia, è importante sottolineare che, trattandosi di un concept, al momento non è stata confermata la commercializzazione del dispositivo. Infinix sta sondando il terreno, valutando l’interesse del mercato e le possibilità di produzione su larga scala. Ma il messaggio è chiaro: il brand cinese vuole alzare l’asticella nel settore mobile, sfidando nomi già affermati con un approccio creativo e high-tech.