Huawei Pura X: il nuovo pieghevole che ridefinisce il design a conchiglia

Huawei ha presentato il suo nuovo pieghevole a conchiglia, il Pura X, con un design innovativo, una fotocamera potente e specifiche di alta gamma, promettendo di cambiare il panorama degli smartphone pieghevoli.

Huawei Pura X: il nuovo pieghevole che ridefinisce il design a conchiglia

Huawei ha svelato un nuovo dispositivo che segna un punto di svolta nel mondo degli smartphone pieghevoli: lo Huawei Pura X. Questo nuovo modello, che segna un distacco dal precedente Huawei Pocket, presenta un design rinnovato e una serie di innovazioni tecniche che potrebbero cambiare il panorama dei pieghevoli a conchiglia. Scopriamo insieme tutti i dettagli su design, specifiche, fotocamera e prezzo, con un occhio sull’uscita sul mercato.

Il design dello Huawei Pura X (143,2 x 91,7 x 7,15 mm da aperto e 91,7 x 74,3 x 15,1 mm da chiuso per 193,7/195,9 gr.) è decisamente una novità rispetto al modello precedente. Huawei ha deciso di abbandonare il formato tradizionale a favore di un dispositivo con display esterno da 3,5 pollici (“120 Hz, PWM a 1.440 Hz, campionamento del tocco a 300 Hz, fino a 2.500 nit di luminosità e protezione UTG“), che può essere personalizzato con sfondi e animazioni, offrendo la possibilità di interagire con il telefono senza doverlo aprire. Quando il dispositivo è aperto, il display interno è un OLED LTPO 2.0 (refresh max 120 Hz, touch sampling 240 Hz, PWM a 1.440 Hz) da 6,3 pollici con un formato 16:10 che offre una risoluzione 1.5K e una luminosità di picco di ben 2.500 nit. Questa configurazione si traduce in un’esperienza visiva ideale per video, giochi, navigazione e lettura di contenuti. La protezione contro acqua e polvere è garantita dalla certificazione IPX8. La sicurezza dei dati è affidata a un sensore d’impronte laterale.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, lo Huawei Pura X, provvisto di raffreddamento passivo, potrebbe essere alimentato dal chipset Kirin 9000S1 o dal Kirin 9020, ma Huawei non ha confermato ufficialmente quale sarà il chipset utilizzato. Il dispositivo è disponibile con 12 o 16 GB di RAM (forse LPDDR5) e opzioni di archiviazione (forse UFS 4.0) che variano tra i 256 GB, 512 GB e 1 TB, con supporto alla ricarica rapida da 66W, alla ricarica wireless da 40W, alla ricarica inversa da 7.5W. La batteria è da 4.720 mAh, mentre il modello Collector Edition offre la possibilità di comunicazione satellitare, insieme a un design più esclusivo e maggiore capacità di memoria.

Il comparto fotografico del Huawei Pura X è altrettanto impressionante. La fotocamera principale è dotata di un sensore RYYB da 50 MP (apertura f/1.6), con supporto alla stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e accompagnata da una lente ultra-grandangolare da 40 MP (f/2.2, sensore RYYB) e un teleobiettivo da 8 MP (f/2,4, OIS) con zoom ottico 3,5X e digitale 30X. Inoltre, all’interno è presente una fotocamera per selfie da 10,7 MP (f/2.2) con angolo ultra-wide. Lato audio, abbiamo degli altoparlanti stereo.

Huawei Pura X supporta Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.2, NFC, Dual GPS, e porta USB-C 3.1 Gen 1. Il sistema operativo del Huawei Pura X è HarmonyOS 5.0.1, l’ultima versione del sistema operativo proprietario di Huawei, che ora è svincolato da Android. HarmonyOS introduce nuove funzionalità, tra cui un assistente AI che risponde automaticamente alle chiamate e gestisce i contenuti multimediali, un motore Ark per ottimizzare l’esperienza utente e un sistema avanzato di protezione dei dati sensibili. In Cina, inoltre, è disponibile un’esperienza wireless per il trasferimento di dati tra dispositivi senza contatto.

Quanto al prezzo, il Huawei Pura X ha un costo che parte da circa 956€ (7.499 CNY) per la versione con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria. I modelli con maggiore capacità di memoria, come la versione Collector Edition con comunicazione satellitare, raggiungono i 1.275€ (9.999 CNY) per la configurazione da 16 GB di RAM e 1 TB di memoria.

Continua a leggere su Fidelity News