Honor ha svelato, forse per errore, il suo nuovo smartphone, l’Honor X7c, ma il lancio è stato caratterizzato da una certa confusione, specialmente riguardo alle specifiche e alle varianti disponibili. La presentazione ha avuto luogo simultaneamente sui siti web globali e su quello azerbaigiano di Honor, ma le informazioni fornite sono sembrate contraddittorie e poco chiare.
Da un lato, entrambi i siti menzionano che l’Honor X7c è dotato del chipset Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2, che supporta la connettività 5G e offre prestazioni di circa 400-450K su AnTuTu. Dall’altro, le specifiche indicano la presenza del Qualcomm Snapdragon 685, un chipset 4G con prestazioni inferiori, attestandosi su circa 350K in AnTuTu. Questa ambiguità ha sollevato interrogativi su quali siano le effettive varianti del dispositivo e se esistano due modelli distinti, uno 4G e uno 5G, o se ci siano semplicemente state delle discrepanze nei dati forniti.
Inoltre, le informazioni sulla batteria sono altrettanto confuse. Il sito globale dichiara una capacità di 6.000 mAh, mentre il sito azero riporta una batteria di soli 5.200 mAh. Questa discrepanza solleva ulteriori domande sulla disponibilità delle batterie e su quale modello sarà effettivamente commercializzato in diverse regioni. Per complicare ulteriormente la situazione, esplorando i negozi azeri collegati al sito ufficiale, emergono differenze anche nella versione di Android e nella risoluzione dello schermo, nonché variazioni nel numero e nella tipologia delle fotocamere.
Per quanto riguarda le caratteristiche generali, l’Honor X7c offre diverse opzioni di RAM, con varianti da 6 o 8 GB, e per quanto riguarda la memoria interna, si può scegliere tra 128 o 256 GB. Tuttavia, non è chiaro se sarà disponibile uno slot per schede di memoria, il che rappresenta un aspetto cruciale per molti utenti. Il display dello smartphone è un S-IPS da 6,77 pollici, con una risoluzione di 720 x 1610 pixel, che si traduce in una densità di circa 261 ppi. Sebbene la risoluzione non sia particolarmente elevata, la frequenza di aggiornamento di 120 Hz promette un’esperienza utente fluida, specialmente durante le attività quotidiane e il gioco.
La ricarica è supportata a 35 W, ma la capacità della batteria rimane incerta, creando confusione tra i potenziali acquirenti. Le fotocamere dell’Honor X7c non si distinguono per caratteristiche innovative. Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale da 108 MP e da un secondo sensore da 2 MP, mentre la fotocamera frontale è da 8 MP, senza flash né autofocus. La presenza di un modulo NFC e di uno scanner di impronte digitali laterale sono caratteristiche utili, ma la certificazione IP64 per la resistenza a polvere e spruzzi d’acqua è piuttosto limitata rispetto ad altri smartphone sul mercato.
Il prezzo di lancio dell’Honor X7c in Azerbaigian è fissato a partire da 350 manat (circa $206) per la versione con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. A questo punto, si può considerare il modello cinese Honor Play 60 Plus come un parente stretto dell’X7c, poiché condivide il chipset Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2 e una batteria da 6.000 mAh, sebbene con fotocamere meno performanti.