In occasione di un evento ricco di novità, Honor ha alzato il sipario su due dispositivi di punta che incarnano la sua visione tecnologica per il 2025: lo smartphone pieghevole Magic V5 e il nuovo tablet top di gamma MagicPad 3. Entrambi i prodotti segnano un’evoluzione rispetto ai modelli precedenti, puntando su miglioramenti mirati in termini di design, prestazioni e autonomia.
Honor Magic V5: il pieghevole più sottile al mondo ora con Snapdragon 8 Elite e ricarica super veloce
Honor ha svelato in Cina il suo nuovo pieghevole di punta, il Magic V5, che combina un design incredibilmente sottile con uno stack hardware da primo della classe. Il lancio è previsto per il 4 luglio e conferma l’intenzione del brand di competere ai massimi livelli nel segmento mobile foldable.
Il Magic V5 si distingue immediatamente per la sorprendente sottigliezza: appena 4,1 mm aperto – il pieghevole più snello sul mercato – e 8,8 mm da chiuso. Il display interno è un OLED flessibile da 7,95″, risoluzione 2 352 × 2 172 pixel, gamut 100% DCI-P3, profondità di colore a 10 bit e refresh rate da 1 a 120 Hz grazie alla tecnologia LTPO. Il pannello esterno è un OLED da 6,43″, proporzioni 20:9 e risoluzione 2 376 × 1 060, con le stesse specifiche cromatiche e PWM a 4 320 Hz per ridurre l’affaticamento visivo. La luminosità di picco è di 1 800 nit esternamente e 1 300 nit internamente.
Curata anche la resistenza: il pannello esterno è ricoperto da un vetro rinforzato di fascia alta, mentre tutto il dispositivo è certificato IP58/59, unico tra i foldable.Al cuore dello smartphone batte il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Elite realizzato a 3 nm: CPU octa-core con due core ultra performanti a 4,32 GHz e sei core a 3,53 GHz, una GPU Adreno 830 che garantisce prestazioni top. Con configurazioni che partono da 12 GB di RAM fino a 16 GB e fino a 1 TB di storage, il Magic V5 punta a soddisfare anche gli utenti più esigenti.
Il sistema operativo è Magic OS 9.0.1 basato su Android 15. Il comparto fotografico posteriore è triplo e di elevato livello: c’è un sensore principale Sony da 50 MP (formato 1/1,56″, f/1.6) con OIS, accompagnato da un ultra-grandangolare da 40 MP (f/2.0) e un periscopio da 64 MP (OmniVision OV64B, 1/1,95″, f/2.5) con zoom ottico 3x (precedentemente 3,5x) e zoom digitale fino a 100x, anch’esso stabilizzato. La fotocamera frontale è doppia, interna ed esterna, entrambe da 20 MP capaci di registrazione 4K. Honor ha curato anche l’audio: speaker stereo compatibili con i codec SBC, AAC, LDAC, aptX, aptX HD e LC3.
Il Magic V5 è dotato di dual SIM, supporto 5G, Wi‑Fi 6E, Bluetooth 6.0 LE, GPS (incluso Galileo, BeiDou, GLONASS), NFC, e persino infrarossi per controlli remoti. La batteria varia da 5 820 mAh (configurazioni standard) a 6 100 mAh per il modello da 1 TB. Il device supporta ricarica rapida 66 W cablata e 50 W wireless, con connessione USB‑C 3.1 Gen 1. Il sensore di impronte è inserito nel bordo, e il device offre anche reconoscimento facciale.
Honor ha svelato i prezzi ufficiali del nuovo Magic V5 per il mercato cinese, confermando il mantenimento delle stesse cifre dello scorso anno nonostante i numerosi aggiornamenti hardware. Il modello base con 12 GB di RAM e 256 GB di archiviazione è proposto a 8.999 yuan, mentre la versione intermedia da 16 GB + 512 GB viene offerta a 9.999 yuan. Il top di gamma, con ben 1 TB di memoria interna e 16 GB di RAM, costa invece 10.999 yuan. Nonostante sia stato inizialmente annunciato per il mercato cinese, Honor ha confermato che il Magic V5 sarà lanciato anche in Europa: il debutto in Italia è atteso per il mese di agosto, rendendolo uno dei foldable più interessanti del secondo semestre del 2025.
Honor MagicPad 3: il tablet premium abbandona l’OLED e punta tutto su IPS, potenza e autonomia
Honor ha ufficializzato in Cina il nuovo MagicPad 3, tablet top di gamma pensato per soddisfare le esigenze di chi cerca uno strumento multimediale avanzato, professionale e versatile. Presentato insieme al pieghevole Magic V5, il nuovo tablet della casa cinese introduce una serie di migliorie rispetto al predecessore MagicPad 2, a partire da un importante cambio di rotta per il pannello, ora di tipo IPS e non più OLED. La novità più evidente del MagicPad 3 è il passaggio a un display IPS da 13,3 pollici, in luogo del precedente OLED da 12,2 pollici. La risoluzione sale a 3200 × 2136 pixel, con un rapporto d’aspetto inedito 15,6:10 e una densità di 291 ppi. Il pannello supporta la visualizzazione a 10 bit e una luminosità massima di 1.000 nit, offrendo una frequenza di aggiornamento variabile da 30 a 165 Hz, il tutto compatibile con lo stilo Magic Pencil per scrittura e disegno. Una scelta che premia la produttività e la durata nel tempo, rinunciando all’effetto wow del contrasto infinito degli OLED.
Sotto la scocca, Honor ha optato per il potente Snapdragon 8 Gen 3, realizzato con processo produttivo a 4 nm. Il SoC include un core Cortex-X4 da 3,3 GHz, cinque Cortex-A720 fino a 3,2 GHz e due Cortex-A520 da 2,3 GHz, affiancato dalla GPU Adreno 750 a 903 MHz. Il tablet è disponibile in configurazioni con 8, 12 o 16 GB di RAM e memoria interna da 256, 512 GB o 1 TB, ma non è prevista l’espansione tramite microSD.
Altro punto di forza è la batteria, che raggiunge la ragguardevole capacità di 12.450 mAh, assicurando un’autonomia di lunga durata anche con utilizzo intensivo. Non manca la ricarica rapida da 66 W tramite USB-C (standard 3.2 Gen 1), che consente di recuperare ore di operatività in pochi minuti. Il MagicPad 3 integra una doppia fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 13 megapixel con autofocus e un secondo sensore macro da 2 MP, aggiunto più per completezza che per reale utilità. Frontalmente, la fotocamera selfie è da 9 MP, posizionata per agevolare le videochiamate e le sessioni di telelavoro. L’esperienza multimediale è ulteriormente valorizzata da un sistema audio con otto speaker stereo, compatibili con codec come SBC, AAC, LDAC, aptX, aptX HD e aptX Adaptive.
Sul fronte della connettività, il tablet supporta Wi-Fi 7 (802.11be), Bluetooth 5.4 e dispone di riconoscimento facciale come unica forma di autenticazione biometrica. Manca invece il supporto alle reti mobili e all’NFC. Honor MagicPad 3 è già disponibile in Cina, con prezzi invariati rispetto alla generazione precedente: 2.999 yuan per la versione base con 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione. Le altre varianti partono da 3.299 yuan e salgono fino a 4.199 yuan per il modello top da 16 GB di RAM e 1 TB di storage. Tre le colorazioni disponibili: oro, bianco e grigio.