HMD Global, l’azienda finlandese dietro ai telefoni Nokia, continua a espandere il proprio catalogo con modelli sempre più diversificati, lasciando in secondo piano il celebre brand Nokia per puntare su prodotti a marchio HMD.
Tra le novità in arrivo c’è l’HMD Candy 5G, uno smartphone di fascia media destinato a chi cerca un dispositivo con un buon rapporto qualità-prezzo. Le specifiche trapelate nelle ultime settimane rivelano caratteristiche interessanti che potrebbero attirare una fetta importante del mercato. Il Candy 5G monta un Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2, un chip annunciato nel 2023 e pensato per dispositivi di fascia bassa e media.
Si tratta di un chipset con CPU octa-core capace di offrire prestazioni adeguate per le attività quotidiane, dall’uso di app ai social, con un punteggio AnTuTu intorno ai 420.000 punti. Questo SoC è già stato adottato in altri smartphone economici come Redmi 12 5G e Honor 200 Smart, a conferma della sua affidabilità e efficienza.
Dal punto di vista del display, HMD Candy 5G propone un pannello IPS LCD con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, una caratteristica solitamente riservata a modelli più costosi, che garantisce una fluidità superiore nelle animazioni e nello scrolling. La fotocamera principale è da ben 108 megapixel, una risoluzione che sorprende per la fascia di prezzo e promette scatti dettagliati, mentre quella frontale arriva a 50 megapixel, ideale per selfie di alta qualità e videochiamate nitide. Non sono ancora chiari i dettagli su eventuali sensori aggiuntivi sul retro, lasciando aperta l’ipotesi che si tratti di una configurazione monocamera.
Uno dei punti di forza del dispositivo è sicuramente la batteria, che raggiunge una capacità di 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 33 W. Questo garantirà un’autonomia di tutto rispetto, fondamentale per utenti che utilizzano intensamente il telefono durante la giornata senza doverlo ricaricare spesso.
Nonostante l’assenza di una data ufficiale, si ipotizza che il lancio possa avvenire entro il mese di luglio 2025, ampliando così l’offerta HMD per la fascia entry-level e media. Parallelamente, l’azienda finlandese è attiva anche nello sviluppo di nuovi accessori, come smartwatch con Wear OS e auricolari true wireless, e sta preparando il successore della serie Pulse.