Pixel 8a è ancora “caldo” essendo stato annunciato appena ieri, eppure – ciò nonostante – nel mondo degli smartphone l’attesa per le nuove uscite è costante, sempre carica di eccitazione e anticipazione. E Google, con la sua serie Pixel, sa come mantenere viva questa emozione.
Recentemente, sono emerse nuove conferme sulle prossime aggiunte alla famiglia di smartphone Pixel, e sembra che Google stia per scatenarsi con ben quattro nuovi dispositivi. Secondo quanto riportato dal produttore di custodie Thinborne, apprezzati per i dati forniti a proposito del prossimo Galaxy Z Fold 6 di Samsung, Google avrebbe in serbo un poker di nuovi smartphone Pixel per il 2024.
Questi includerebbero il Pixel 9, il Pixel 9 Pro, il Pixel 9 Pro XL e il tanto atteso pieghevole Pixel Fold 2. Sebbene queste informazioni non siano ancora ufficiali, i rumor convergono in modo significativo su questa direzione, alimentando l’entusiasmo dei fan. Una delle cose più interessanti emerse dalle anticipazioni è il design rinnovato dei nuovi Pixel. Le immagini dei render mostrano uno smartphone con bordi più appiattiti, angoli curvi e un modulo fotografico completamente ridisegnato.
Questo suggerisce un’estetica moderna e fresca, conferendo ai dispositivi un aspetto distintivo rispetto ai loro predecessori. Nonostante le informazioni siano ancora avvolte nel mistero, si suppone che l’intera linea Pixel sarà annunciata durante l’autunno. Questo timing coincide con le speculazioni sul debutto del Pixel 9 e del Pixel Fold 2, suggerendo la possibilità che Google possa rivelare questi dispositivi in contemporanea.
Potremmo persino vedere alcuni indizi durante l’evento I/O del 14 maggio, alimentando ulteriormente l’attesa e la speculazione tra gli appassionati di tecnologia. In definitiva, l’arrivo di quattro nuovi smartphone Pixel da parte di Google promette di scuotere il mercato degli smartphone. Con un design rinnovato e specifiche innovative, i nuovi Pixel potrebbero essere esattamente ciò di cui i consumatori hanno bisogno per soddisfare le loro esigenze tecnologiche in evoluzione.