Google e Samsung: altri rumors sui loro futuri smartphone

Samsung si appresta a lanciare tra la fine dell'anno e l'inizio di quello nuovo inediti smartphone, della serie S24 e della Fan Edition: prima, però, dovrebbe arrivare Google, con i suoi nuovi Pixel 8 al cui proposito sono emersi nuovi rumors.

Google e Samsung: altri rumors sui loro futuri smartphone

Con l’arrivo in futuro di tanti attesi smartphone, il lavoro dei leaker ferve più che mai, come dimostrato dalle ultimissime indiscrezioni emerse a proposito dei nuovi device mobili in arrivo da parte di Google e da parte di Samsung. 

Principiando da Mountain View, Google si prepara a svelare i suoi nuovi flagship Pixel 8 e Pixel 8 Pro, che dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine dell’anno. I due dispositivi sono attesi con molta curiosità, visto che saranno i primi a montare il chip Tensor, il processore personalizzato di Google che promette di migliorare le prestazioni e le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Ma quali sono le ultime novità sui Pixel 8 e Pixel 8 Pro? Ecco cosa sappiamo finora.

I Pixel 8 e Pixel 8 Pro sono stati certificati dalla FCC, l’ente che regola le comunicazioni negli Stati Uniti, a poco più di un mese dal lancio ufficiale, previsto per il 4 ottobre. La documentazione rilasciata dalla FCC conferma l’esistenza di cinque varianti di numero di modello: GKWS6, G9BQD, GZPF0, GPJ41 e G1MNW. Questi numeri potrebbero corrispondere a diverse versioni dei due smartphone, a seconda del mercato di destinazione o della presenza o meno della connettività 5G mmWave, che non sarà disponibile in tutti i paesi. La FCC rivela anche alcune specifiche tecniche dei Pixel 8 e Pixel 8 Pro, come il supporto al WiFi 6E, al Bluetooth, al 5G Sub6 e, in alcuni casi, al 5G mmWave.

Inoltre, la FCC svela che solo il modello G1MNW avrà la connettività UWB (Ultra Wide Band), una tecnologia che permette di localizzare con precisione altri dispositivi nelle vicinanze e di trasferire dati ad alta velocità. Questo fa pensare che il G1MNW sia il Pixel 8 Pro, mentre gli altri quattro siano varianti del Pixel 8.

Oltre alla FCC, anche altre fonti hanno fornito informazioni sui Pixel 8 e Pixel 8 Pro. Ad esempio, il sito 9to5Google ha riportato che i due smartphone avranno ancora lo slot fisico per la SIM, contrariamente a quanto si era ipotizzato in precedenza. Questa scelta potrebbe essere dovuta al fatto che non tutti gli operatori telefonici offrono il supporto all’eSIM, la SIM virtuale che permette di cambiare operatore senza dover sostituire la scheda3. Google starebbe comunque lavorando a una soluzione per rendere più semplice il passaggio di eSIM da un dispositivo all’altro, probabilmente con Android 14.

Un’altra novità riguarda la fotocamera dei Pixel 8 e Pixel 8 Pro. Secondo 9to5Google, Google starebbe implementando la modalità notturna, o Night Sight, anche per i video. Questa funzionalità sarebbe esclusiva del Pixel 8 Pro, che potrebbe quindi registrare filmati in condizioni di scarsa illuminazione con una qualità superiore. Non è chiaro quali siano le differenze hardware tra i due dispositivi che giustifichino questa esclusiva, ma potrebbe trattarsi del chip Tensor o del sensore fotografico. Il chip Tensor è infatti uno degli elementi chiave dei Pixel 8 e Pixel 8 Pro. Si tratta del primo processore progettato da Google per i suoi smartphone, che dovrebbe offrire vantaggi in termini di velocità, sicurezza e intelligenza artificiale. Il chip Tensor dovrebbe consentire ai Pixel 8 e Pixel 8 Pro di eseguire algoritmi avanzati di machine learning per migliorare le funzioni fotografiche, vocali e di traduzione. Per quanto riguarda il design dei Pixel 8 e Pixel 8 Pro, Google ha già mostrato un’immagine ufficiale del retro dei due dispositivi, in cui si nota una fotocamera posteriore rettangolare con tre obiettivi e un flash LED. Il colore mostrato è bianco, ma si presume che ci saranno anche altre opzioni cromatiche.

Il sito Android Authority ha rivelato che il Pixel 8 potrebbe avere le colorazioni Jade, Licorice, Haze e Peony, mentre il Pixel 8 Pro potrebbe avere le colorazioni Jade, Licorice, Porcelain e Sky. Inoltre, il sito WinFuture ha pubblicato alcune immagini che mostrano il fronte dei due smartphone, in cui si nota uno schermo curvo con un foro centrale per la fotocamera anteriore. I Pixel 8 e Pixel 8 Pro si preannunciano quindi come due smartphone molto interessanti, che potrebbero competere con i migliori flagship del mercato. Google ha fissato la data del loro annuncio per il 4 ottobre, durante un evento online che sarà trasmesso in streaming. Durante lo stesso evento, Google dovrebbe presentare anche il Pixel Watch 2, il suo primo smartwatch basato su Wear OS 3.

Passando alle novità in carico al rivale di Seoul, Samsung è pronta a lanciare la sua nuova serie di smartphone Galaxy S24 all’inizio del 2024, e tra i modelli previsti c’è anche il Galaxy S24 Ultra, il più potente e avanzato della famiglia. Il Galaxy S24 Ultra dovrebbe essere il successore del Galaxy S23 Ultra, che ha impressionato per le sue prestazioni, la sua autonomia e le sue fotocamere eccezionali. Ma cosa possiamo aspettarci dal Galaxy S24 Ultra in termini di fotocamera principale? Ecco cosa sappiamo finora.

Secondo il noto leaker Ice Universe, il Galaxy S24 Ultra sarà dotato di un sensore principale ISOCELL HP2SX, una “versione ottimizzata” di ISOCELL HP2 con cui condivide la stessa scheda tecnica. Si tratta quindi dello stesso sensore da 200 MP visto sul Galaxy S23 Ultra, che offre una risoluzione elevatissima e una tecnologia Dual Vertical Transfer Gate che consente di catturare più luce e dettagli. Tuttavia, Ice Universe non ha specificato in cosa consista l’ottimizzazione del sensore HP2SX rispetto al HP2. Si potrebbe trattare di una migliore gestione del rumore, del bilanciamento del bianco, dell’autofocus o dell’elaborazione delle immagini. Oppure potrebbe esserci qualche novità a livello di software, come nuove modalità di scatto o funzioni intelligenti.

Al momento non ci sono conferme ufficiali da parte di Samsung, quindi dobbiamo prendere queste informazioni con le pinze. Oltre al sensore principale, il Galaxy S24 Ultra dovrebbe avere anche altre quattro fotocamere posteriori: una ultra-grandangolare, una macro, una periscopica con zoom ottico 10x e una teleobiettiva con zoom ottico 3x. Quest’ultima potrebbe essere sostituita da una teleobiettiva con zoom ottico 5x, secondo un rumor non confermato. Inoltre, il Galaxy S24 Ultra potrebbe avere un telaio in titanio, che lo renderebbe più resistente e premium. Il Galaxy S24 Ultra si preannuncia quindi come uno smartphone da sogno per gli appassionati di fotografia mobile, che potranno scattare foto di altissima qualità in ogni condizione di luce e con diverse opzioni di zoom.

Oltre al Galaxy S24 Ultra, Samsung ha in programma di lanciare (verosimilmente prima) anche altri prodotti della serie “fan” FE, ovvero versioni più economiche e semplificate dei suoi dispositivi di punta. Si tratta dello smartphone Galaxy S23 FE e dei tablet Galaxy Tab S9 FE e S9 FE+. Questi ultimi sono stati avvistati nel database di Google Play Console, che ha rivelato le loro immagini ufficiali e alcune specifiche tecniche. A differenza dei normali Galaxy Tab S9 e S9+, i modelli FE non avranno il flash LED e avranno un chipset Exynos 1380 invece dello Snapdragon 8 Gen 2. Inoltre, i tablet FE avranno rispettivamente 6 e 8 GB di RAM e schermi con una risoluzione di 1440 x 2304 e 1600 x 2560 pixel2. Si prevede che Samsung presenti questi dispositivi all’inizio di settembre, insieme al Galaxy S23 FE, che dovrebbe avere un display AMOLED da 6,4 pollici FHD+ 120 Hz, uno Snapdragon 8 Gen 1 o Exynos 2200, una fotocamera principale da 50 MP e una batteria da 4500 mAh. Samsung punta quindi a offrire ai suoi fan delle alternative più accessibili ai suoi top di gamma, senza rinunciare a prestazioni e qualità. 

Continua a leggere su Fidelity News