Galaxy S25 Edge: il teaser trapelato conferma specifiche e design premium

Il Samsung Galaxy S25 Edge si prepara al debutto con un design premium in lega di titanio, un display AMOLED 2K a 120 Hz e un potente comparto fotografico con sensore principale da 200 MP, confermando le specifiche trapelate grazie a un recente teaser.

Galaxy S25 Edge: il teaser trapelato conferma specifiche e design premium

Samsung si prepara a rivoluzionare ancora una volta il mercato degli smartphone con il suo nuovo Galaxy S25 Edge, un dispositivo che promette prestazioni elevate e un design raffinato. Dopo un’attesa più lunga del previsto, causata da un posticipo nella tabella di marcia, un recente teaser promozionale trapelato ha confermato tutte le specifiche tecniche del nuovo flagship dell’azienda coreana.

Dalle informazioni emerse, il Galaxy S25 Edge sarà dotato di un chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite, accompagnato da 12 GB di RAM e tagli di memoria da 256 GB e 512 GB, offrendo una potenza di calcolo e una capacità di archiviazione ideali anche per gli utenti più esigenti.Uno degli aspetti più interessanti del Galaxy S25 Edge è senza dubbio il display. Samsung ha optato per un pannello AMOLED da 6,6 pollici con risoluzione 2K e una frequenza di aggiornamento che può raggiungere i 120 Hz, garantendo una fluidità visiva eccellente e una qualità dell’immagine senza compromessi. L’esperienza multimediale sarà ulteriormente migliorata dal supporto HDR, che offrirà colori più vivaci e contrasti più profondi. La scelta di un design con bordi leggermente curvati conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, pur mantenendo una buona ergonomia d’uso.

Sul fronte fotografico, Samsung ha deciso di integrare un comparto di tutto rispetto, posizionando il Galaxy S25 Edge tra i migliori camera phone del 2025. Il sensore principale sarà da 200 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), affiancato da un obiettivo ultragrandangolare da 12 MP per catturare scenari ampi e dettagliati. La fotocamera frontale, invece, sarà da 10 MP, pensata per selfie di alta qualità e videochiamate nitide. Questo setup promette scatti dettagliati e prestazioni eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie all’uso avanzato di algoritmi di intelligenza artificiale.

Dal punto di vista costruttivo, il Galaxy S25 Edge sarà realizzato in lega di titanio, una scelta che non solo lo rende più resistente rispetto ai modelli precedenti, ma contribuisce anche a ridurre il peso complessivo del dispositivo, che sarà di soli 162 grammi. Lo smartphone avrà inoltre uno spessore estremamente ridotto di 5,84 mm, risultando tra i più sottili della categoria. La certificazione IP68 garantisce resistenza ad acqua e polvere, rendendolo adatto a qualsiasi situazione.

Un piccolo punto critico potrebbe essere rappresentato dalla batteria, che avrà una capacità di 3.900 mAh. Sebbene sia ottimizzata grazie al nuovo chipset e a una gestione energetica avanzata, potrebbe risultare inferiore rispetto a quella di alcuni competitor. Tuttavia, il supporto alla ricarica rapida da 25 W consentirà di recuperare energia in tempi ridotti, assicurando comunque un’autonomia soddisfacente per la maggior parte degli utenti. Sul fronte software, il Galaxy S25 Edge arriverà con Android 15 e l’interfaccia proprietaria One UI 7.0, garantendo un’esperienza fluida, personalizzabile e ricca di funzionalità smart basate sull’intelligenza artificiale.

Samsung ha inoltre confermato il supporto per sette anni di aggiornamenti Android e di sicurezza, allineandosi alla politica adottata con la serie Galaxy S25. Questo significa che il dispositivo potrà contare su un supporto software longevo, mantenendo un’elevata sicurezza e compatibilità con le future innovazioni tecnologiche.

Per quanto riguarda la disponibilità e il prezzo, il Galaxy S25 Edge dovrebbe essere annunciato ufficialmente il 13 maggio con una presentazione online, senza un evento Unpacked dedicato. Il lancio, inizialmente previsto per aprile, è stato posticipato a seguito della scomparsa del vicepresidente di Samsung Electronics, JH Han. Il prezzo stimato per l’Europa si aggira intorno ai 1.249 euro per la versione base da 12/256GB, mentre la variante da 12/512GB potrebbe toccare i 1.400 euro. Tuttavia, sarà interessante vedere come le politiche commerciali di Samsung influenzeranno la distribuzione del dispositivo nei diversi mercati. 

Continua a leggere su Fidelity News