La prossima generazione della serie di punta Galaxy S24 segna un ritorno trionfale di Samsung nel regno degli schermi OLED. Dopo anni di fedeltà al pannello Dynamic AMOLED 2X con una luminosità di picco di 1750 nit, il Galaxy S24 Ultra promette un’esperienza visiva ancora più avanzata grazie al nuovo pannello. Secondo le informazioni fornite dalla rinomata fonte di fughe di notizie, Ice Universe, questa nuova aggiunta al portfolio di Samsung apporterà miglioramenti significativi all’esperienza visiva degli utenti.
Il nuovo Galaxy S24 Ultra presenterà uno schermo da 6,8 pollici (per essere precisi, 6,78 pollici) con un rapporto di aspetto di 19,5:9 e una risoluzione di 3120 x 1440 pixel. L’aspetto più eclatante è la luminosità di picco di 2500 nit, che si avvicina a quella offerta da dispositivi come l’OPPO Find X6 Pro. Sebbene sia inferiore di 100 nit rispetto al Xiaomi 13 Ultra, è importante tenere a mente che i numeri possono raccontare storie diverse nei test reali.
Per dare un punto di riferimento, il predecessore Galaxy S23 Ultra presentava uno schermo della stessa diagonale, ma con un rapporto di aspetto di 19,3:9 e una risoluzione di 3080 x 1440 pixel.Tuttavia, il discorso non riguarda solo le specifiche tecniche, ma anche il design. La discussione ruota attorno ai bordi dello schermo dei nuovi dispositivi Galaxy S24. Secondo le informazioni di Ice Universe, rinomato per la sua affidabilità nelle fughe di notizie, sembra che il Galaxy S24 Ultra abbia introdotto cambiamenti significativi rispetto ai modelli precedenti, incluso il Galaxy S23. La situazione sembra invece migliore per il Galaxy S24 Plus. La ricostruzione effettuata da Ice Universe mostra che il Plus avrà bordi leggermente più sottili rispetto all’Ultra, migliorando l’esperienza estetica.
Tuttavia, va notato che questi rendering non sono ufficiali ma basati su informazioni raccolte online. Inoltre, sono state condivise alcune informazioni sul Galaxy S24 Plus riguardo al display e al processore. Il display avrà una risoluzione WQHD+ da 3120×1440 pixel, con una luminosità di picco di 2500 nit, mantenendo una coerenza con gli altri modelli. Il peso è stimato intorno ai 195 grammi, con uno spessore di soli 7,7 mm. Per quanto riguarda il processore, in Europa verrà utilizzato l’Exynos 2400.
In conclusione, la prossima generazione della serie Galaxy S24 promette di segnare una svolta nel mondo degli schermi OLED per Samsung. Con una luminosità di picco notevolmente migliorata e una risoluzione impressionante, i nuovi dispositivi si preparano a offrire esperienze visive straordinarie. Tuttavia, resta da vedere come il cambiamento nel design dei bordi influenzerà l’estetica complessiva del dispositivo. Gli appassionati di tecnologia e gli utenti Samsung dovranno attendere con trepidazione ulteriori dettagli e, soprattutto, i risultati reali nei test.