Il FOSSiBOT F107 Pro, svelato in anteprima al MWC 2025 di Barcellona, si prepara a conquistare il mercato dei rugged smartphone con il lancio su Kickstarter previsto per fine maggio. Questo dispositivo si distingue per la sua fotocamera “Visione Notturna Stellata“, una tecnologia innovativa che promette di catturare immagini a colori vividi anche in condizioni di luce quasi inesistente. Con un design robusto e specifiche tecniche di tutto rispetto, il F107 Pro è pensato per avventurieri, professionisti in ambienti estremi e appassionati di tecnologia alla ricerca di un dispositivo unico. Ecco tutto quello che c’è da sapere.Il comparto fotografico del FOSSiBOT F107 Pro è il vero protagonista.
La fotocamera principale da 200 MP, dotata del sensore Samsung ISOCELL HP3 con dimensioni di 1/1,4″, garantisce scatti ricchi di dettagli anche in condizioni di luce difficili. A questa si affianca una fotocamera grandangolare da 50 MP con sensore Sony IMX766, che supporta l’autofocus e scatti macro, offrendo una versatilità rara per un rugged phone. Ma il vero punto di forza è la fotocamera da 2 MP con sensore SmartSens SC200AI, progettata per la visione notturna. Questo sensore, con pixel da 2,9 μm, è stato originariamente concepito per DVR e telecamere di sorveglianza. A differenza delle tradizionali fotocamere a infrarossi, che producono immagini in bianco e nero, la “Visione Notturna Stellata” di FOSSiBOT promette foto e video a colori anche sotto un cielo stellato. Se le promesse saranno mantenute, questa tecnologia potrebbe ridefinire gli standard della fotografia notturna negli smartphone rugged. La fotocamera frontale da 32 MP con sensore Sony IMX616 completa il pacchetto, garantendo selfie di qualità.
Dal punto di vista della resistenza, il FOSSiBOT F107 Pro non delude. Le certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H lo rendono impermeabile, resistente alla polvere e capace di sopportare cadute e temperature estreme, perfetto per escursioni, cantieri o situazioni di emergenza. Il chipset MediaTek Dimensity 7300-Ultra, con 4 core Cortex-A78 e 4 Cortex-A55, offre prestazioni solide, con un punteggio stimato di circa 700.000 su AnTuTu, ideale per multitasking e gaming. La memoria è abbondante, con configurazioni da 12 o 16 GB di RAM e 512 GB di storage, espandibili tramite microSD.
Lo schermo S-IPS da 6,95 pollici, con risoluzione Full HD+ di 1080×2460 e refresh rate a 120 Hz, è protetto da Gorilla Glass 3, garantendo fluidità e resistenza. La batteria da 28.000 mAh è un altro elemento straordinario, offrendo un’autonomia che potrebbe durare giorni, anche con un uso intensivo. La ricarica rapida da 66 W permette di ricaricare rapidamente un accumulatore di tali dimensioni, mentre la ricarica inversa da 10 W trasforma il telefono in un power bank.
Tra le funzionalità aggiuntive spiccano una torcia che illumina fino a 50 metri e un altoparlante con un volume massimo di 108 dB, ideale per ambienti rumorosi o situazioni di emergenza. Il dispositivo include anche NFC, scanner di impronte digitali laterale e supporto 5G globale, con un slot “tre-in-uno“ per due SIM o una SIM e una microSD. Il FOSSiBOT F107 Pro sarà disponibile su Kickstarter a un prezzo di lancio di 399 dollari, un’offerta allettante per un dispositivo così avanzato. Con Android 15 preinstallato, GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo per la navigazione, e un design che unisce robustezza a innovazione, questo smartphone si candida a diventare un punto di riferimento per chi cerca un compagno affidabile in ogni situazione. Le prime recensioni saranno cruciali per confermare le prestazioni della “Visione Notturna Stellata“, ma le premesse sono entusiasmanti.