Due nuovi smartphone Vivo per ogni esigenza: T4R e Y400 4G uniscono design, autonomia e schermi AMOLED a prezzi accessibili

Vivo amplia la sua gamma con due nuovi smartphone che combinano schermi AMOLED luminosi e batterie generose, rivolgendosi sia a chi cerca prestazioni solide e connettività 5G sia a chi punta a un dispositivo affidabile con autonomia elevata e 4G.

Due nuovi smartphone Vivo per ogni esigenza: T4R e Y400 4G uniscono design, autonomia e schermi AMOLED a prezzi accessibili

Vivo amplia la sua offerta sul mercato asiatico con il lancio di due nuovi modelli pensati per utenti diversi ma accomunati da alcune caratteristiche chiave: display AMOLED di alta qualità, batterie capienti, design curato e ottimo rapporto qualità-prezzo. Da un lato c’è Vivo T4R, disponibile in India, con specifiche di fascia medio-alta, certificazione IP69, supporto alle reti 5G e un display curvo da 6,77 pollici pensato per chi cerca una vera esperienza multimediale. Dall’altro, il Vivo Y400 4G, appena annunciato in Bangladesh, punta tutto su autonomia e schermo, offrendo una soluzione più economica ma comunque affidabile per l’uso quotidiano. Due proposte che riflettono la strategia di Vivo: portare innovazione e design anche nelle fasce di prezzo più accessibili.

Vivo T4R ufficiale: display AMOLED curvo, Dimensity 7400 e certificazione IP69

Vivo ha appena lanciato in India il nuovo T4R, smartphone appartenente alla gamma Z e destinato a chi cerca un’esperienza multimediale evoluta, performance solide e resistenza avanzata, il tutto a un prezzo competitivo. Uno dei tratti più distintivi del Vivo T4R è l’elevata resistenza certificata IP68 e IP69 contro acqua e polvere, a cui si aggiunge la durabilità militare MIL-STD-810H, una rarità nella sua fascia di prezzo. 

Il Vivo T4R si distingue immediatamente per il suo display AMOLED curvo da 6,77 pollici, con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz, capace di raggiungere un picco di luminosità di 1.800 nit, supportando HDR10+ per una resa visiva vivida e dettagliata. Lo schermo, con rapporto d’aspetto 19.9:9, è protetto dal vetro SCHOTT Xensation α, noto per la sua resistenza ai graffi e agli urti.Sotto la scocca, il nuovo T4R integra il chipset MediaTek Dimensity 7400 a 4 nm, supportato da GPU Mali-G615 MC2, con opzioni fino a 12 GB di RAM LPDDR4X, espandibili virtualmente di altri 12 GB, e memoria interna fino a 256 GB UFS 2.2. Il sistema operativo è Android 15 personalizzato con Funtouch OS 15, con la promessa di 2 aggiornamenti Android e 3 anni di patch di sicurezza.

Il comparto fotografico include una doppia fotocamera posteriore con sensore principale Sony IMX882 da 50 megapixel (f/1.79) e sensore secondario da 2 megapixel per la profondità, accompagnati da un’illuminazione Aura Light per ritratti notturni più naturali. Sul fronte troviamo una fotocamera da 32 megapixel che supporta anch’essa la registrazione video in 4K a 30 fps. La qualità generale si adatta tanto ai contenuti social quanto a videoconferenze ad alta definizione. . Il telefono dispone inoltre di altoparlanti stereo, audio via USB-C, e sensore di impronte integrato nel display.Il Vivo T4R è compatibile con reti 5G SA/NSA, Wi-Fi 6 dual-band, Bluetooth 5.4, GPS/GLONASS/Beidou e monta una batteria da 5.700 mAh con supporto alla ricarica rapida da 44 W, capace di offrire un’autonomia di tutto rispetto per gli utenti più esigenti. Il tutto racchiuso in uno chassis sottile (7,39 mm) e leggero (183,5 grammi), che non compromette il comfort d’uso. Il Vivo T4R sarà disponibile nelle eleganti colorazioni Arctic White e Twilight Blue a partire dal 5 agosto 2025 con i seguenti prezzi: 8 GB + 128 GB a 19.499 rupie, 8 GB + 256 GB a 21.499 rupie, 12 GB + 256 GB a 23.499 rupie. 

Vivo Y400 4G ufficiale: ottimo display e batteria da 6000 mAh, ma il resto convince poco

Il nuovo Vivo Y400 4G è stato presentato ufficialmente in Bangladesh, posizionandosi nella fascia medio-bassa del mercato con specifiche tecniche misurate ma alcune caratteristiche di rilievo. A livello estetico e tecnico, il dispositivo è una replica quasi totale del iQOO Z10 Lite 4G, recentemente comparso anche in vendita in Russia. Il nuovo Y400 si propone con un design sobrio e un occhio di riguardo all’autonomia, ma alcune scelte hardware lo rendono meno competitivo in altri ambiti. Il cuore del Vivo Y400 4G è il Qualcomm Snapdragon 685, un chipset a 6 nm con prestazioni moderate (attorno ai 350.000 punti su AnTuTu), affiancato da 8 GB di RAM LPDDR4X e uno spazio di archiviazione UFS 2.2 disponibile in due varianti: 128 GB o 256 GB. Non viene menzionato il supporto per schede microSD, il che potrebbe limitare l’espandibilità dello storage. Il display è uno dei punti forti del dispositivo: un pannello AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), frequenza di aggiornamento a 120 Hz e picco di luminosità locale che raggiunge 1.800 nit, perfetto per una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Il sensore di impronte digitali è integrato sotto lo schermo, un dettaglio che non si trova spesso in questa fascia di prezzo.

L’autonomia è affidata a una batteria da 6.000 mAh, che garantisce almeno due giorni di utilizzo moderato. La ricarica avviene a una velocità di 44W, sufficiente per recuperare gran parte dell’energia in tempi contenuti. Sul fronte fotografico, il comparto risulta più deludente. La fotocamera posteriore è doppia, con un sensore principale Sony IMX852 da 50 MP, molto piccolo (1/2.96”) e senza stabilizzazione ottica, accompagnato da un inutile sensore di profondità da 2 MP. La fotocamera anteriore è da 8 MP, senza autofocus né flash, e offre una qualità appena sufficiente per selfie e videochiamate. Il Vivo Y400 4G è resistente a polvere e acqua grazie alla certificazione IP69 e ha superato test di robustezza MIL-STD-810H. Presenti anche stereodiffusori, giroscopio, connettore USB-C con supporto OTG e sistema operativo Android 15 personalizzato con Funtouch OS 15. Tuttavia, manca il modulo NFC, almeno nella versione lanciata in Bangladesh — un’assenza non irrilevante per chi utilizza i pagamenti contactless.

Il telefono supporta reti 4G LTE su un ampio ventaglio di bande internazionali e offre doppio slot Nano-SIM. Non mancano i principali sistemi di navigazione satellitare, tra cui GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Il Vivo Y400 4G debutta in Bangladesh con un prezzo di partenza di ৳27.999 per la versione 8+128 GB, e ৳29.999 per la variante 8+256 GB.

 

Continua a leggere su Fidelity News