Doogee presenta Tab G6 Max, Fire 5 e Fire 3 Max: potenza, resistenza e autonomia per ogni esigenza

Doogee rinnova la sua gamma con tre dispositivi distinti ma complementari: il tablet Tab G6 Max per chi cerca un grande schermo e una batteria infinita, la serie Fire 5 per la massima robustezza e il compatto Fire 3 Max, dotato di fotocamera a infrarossi e doppio faro LED per l’uso outdoor.

Doogee presenta Tab G6 Max, Fire 5 e Fire 3 Max: potenza, resistenza e autonomia per ogni esigenza

Doogee consolida la sua presenza nel mercato dei dispositivi rugged e dei tablet con tre novità che coprono ogni esigenza d’uso, dal lavoro in mobilità al campeggio notturno. Con il Tab G6 Max, l’azienda punta a un pubblico che cerca un tablet versatile e duraturo, grazie a uno schermo ampio e a una batteria da record. La serie Fire 5, articolata in tre versioni, prosegue invece la tradizione dei telefoni ultra resistenti, pensati per chi lavora in ambienti difficili o trascorre molto tempo all’aperto. Infine, il nuovo Fire 3 Max arricchisce la famiglia Fire 3 con un modello compatto ma potente, che si distingue per la visione notturna a infrarossi e per il suo doppio faro LED, perfetto per chi non vuole rinunciare alla praticità anche nelle situazioni più estreme.

Queste tre proposte testimoniano la strategia di Doogee di offrire soluzioni complete e differenziate, capaci di coniugare robustezza, autonomia e funzioni mirate, mantenendo sempre un prezzo competitivo rispetto alla concorrenza.

Doogee Tab G6 Max: grande schermo e batteria infinita

Il nuovo Tab G6 Max si distingue subito per il suo display S-IPS da 13,4 pollici (1920 x 1200 pixel), con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Si tratta di un pannello ampio, ideale per chi cerca un dispositivo versatile per lavoro, studio e contenuti multimediali, anche se la densità di 169 ppi non lo rende adatto a chi cerca la massima definizione. Sotto la scocca troviamo il chipset Unisoc T7280, una soluzione di fascia media che combina due core Cortex-A75 e sei Cortex-A55, abbinati a una GPU Mali-G57 MP1.

Le prestazioni, intorno ai 350.000 punti su AnTuTu 10, sono sufficienti per la maggior parte delle attività quotidiane. La memoria interna è di 256 GB, espandibile fino a 2 TB, mentre la RAM è di 6 GB, un compromesso equilibrato per questa fascia di prezzo. Uno dei punti di forza del Tab G6 Max è la batteria da 11.000 mAh, che assicura una lunga autonomia, anche se la ricarica rapida si ferma a 18 W. Presenti inoltre un modulo LTE, GPS, doppio slot SIM, porta USB-C e jack audio da 3,5 mm, ormai raro nei tablet moderni. Le fotocamere, da 13 megapixel sul retro e 8 megapixel sul fronte, sono più che sufficienti per videochiamate e scatti occasionali. Il tutto è gestito da Android 16 e sarà disponibile a circa 279,99 dollari.

Doogee Fire 5, Fire 5 Pro e Fire 5 Ultra: robustezza e autonomia al primo posto

La seconda novità è la gamma Doogee Fire 5, composta da tre modelli: Fire 5, Fire 5 Pro e Fire 5 Ultra. Tutti condividono un design massiccio e certificazioni IP69K e MIL-STD-810H, che li rendono perfetti per ambienti difficili. Il display è un IPS da 6,6 pollici con risoluzione 720 x 1612 pixel e refresh rate a 90 Hz, mentre la batteria da 13.000 mAh garantisce giornate intere di utilizzo, con ricarica fino a 18 W. Il modello base monta il chipset Unisoc SC9863A, mentre i Fire 5 Pro e Ultra passano al più moderno Helio G81. La memoria varia da 3+64 GB sul Fire 5 a 8+256 GB sull’Ultra. Quest’ultimo offre anche una fotocamera principale da 48 megapixel e un “super faro” integrato per attività outdoor. Tutti i modelli dispongono di NFC, GPS multiplo e Android 15.

Doogee Fire 3 Max: il rugged compatto con super torcia e fotocamera notturna a infrarossi

Doogee amplia la sua gamma Fire 3 con un nuovo modello che punta tutto su robustezza, autonomia e visione notturna. Il nuovo Doogee Fire 3 Max si posiziona al vertice della serie, sopra ai modelli Fire 3, Fire 3 Pro e Fire 3 Ultra, distinguendosi come il più completo e versatile della linea. Nonostante un display di dimensioni contenute, questo smartphone racchiude una dotazione tecnica che lo rende ideale per chi cerca un dispositivo solido, resistente e adatto all’uso all’aperto.

Il Fire 3 Max adotta un display S-IPS da 5,5 pollici con risoluzione 720×1440 pixel (293 ppi) e rapporto 18:9, senza notch o fori sullo schermo. Si tratta di un pannello tradizionale ma ben leggibile, ideale per un utilizzo in ambienti esterni. La scocca segue i dettami dei rugged phone di Doogee: spessore di 17,8 millimetri, peso di 291 grammi e certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H, che garantiscono resistenza a urti, polvere e immersioni temporanee in acqua. La vera sorpresa è la presenza di un doppio faro LED posteriore, un “super torcia” pensato per il campeggio o per lavorare al buio, che rappresenta uno dei tratti distintivi di questa versione.

Sotto la scocca, il Fire 3 Max monta il chipset Unisoc T615, un octa-core da 1,8 GHz con GPU Mali-G57 MP1. Le prestazioni, pari a circa 280.000 punti in AnTuTu 10, lo collocano nella fascia medio-bassa, ma l’ottimizzazione di Doogee e l’interfaccia leggera basata su Android 15 garantiscono una buona fluidità nelle operazioni quotidiane. A differenza di molti concorrenti, la dotazione di memoria è generosa: 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione interna, espandibile tramite microSD fino a 2 TB.

Il comparto fotografico è uno dei punti forti del Fire 3 Max. Sul retro troviamo una doppia fotocamera con sensore principale da 48 megapixel e una lente secondaria da 20 megapixel dedicata alla visione notturna, assistita da illuminazione a infrarossi. Questa combinazione consente di catturare immagini in ambienti bui, una funzione molto utile per la sicurezza o per attività all’aperto. La fotocamera frontale da 8 megapixel è invece pensata per selfie e videochiamate. L’alimentazione è affidata a una batteria da 8.350 mAh, che assicura fino a due giorni di utilizzo intenso, con supporto alla ricarica da 18 W tramite porta USB Type-C.

Il Doogee Fire 3 Max supporta reti 4G LTE su numerose bande, è dual SIM e integra moduli GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou per una navigazione precisa. Non mancano NFC, scanner laterale per le impronte digitali e un tradizionale jack audio da 3,5 mm, sempre più raro sugli smartphone moderni.

Il nuovo Fire 3 Max è già disponibile su AliExpress al prezzo di circa 163 euro, mentre il Fire 3 Ultra si trova a circa 144 euro. Una differenza minima che rende il Max la scelta più sensata per chi desidera prestazioni migliori, una fotocamera più completa e soprattutto la torcia doppia posteriore, unica nel suo genere.

Continua a leggere su Fidelity News