Il mercato degli smartphone sta registrando un’espansione interessante nel segmento dei dispositivi rugged e dai display generosi, con due nuove proposte che catturano l’attenzione: il Doogee Fire 7 e il HOTWAV Note 18 GT. Entrambi i modelli puntano a offrire autonomia elevata e funzionalità di base solide, seppur con approcci differenti sul fronte design e prestazioni.
Il Doogee Fire 7 si presenta come un dispositivo robusto con supporto 5G, destinato a chi cerca un telefono resistente agli urti e all’acqua. Alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 6300, con frequenze fino a 2,4 GHz e architettura 2x Cortex-A76 + 6x Cortex-A55, è in grado di raggiungere circa 400-450 mila punti su AnTuTu, garantendo performance adeguate per l’uso quotidiano. La memoria comprende 4 GB di RAM e 256 GB di storage interno, espandibile tramite microSD fino a 2 TB.
Il display S-IPS da 6,6″ con risoluzione 720×1612 pixel e refresh rate a 90 Hz offre un’esperienza visiva sufficiente, anche se non eccezionale, mentre la batteria da 13.000 mAh assicura una lunga autonomia, supportata da ricarica rapida a 18 W e ricarica inversa a 5 W.
Le fotocamere comprendono una frontale da 16 MP e un doppio sensore posteriore da 64+2 MP, sufficienti per scatti di base. Completano la dotazione NFC, sensore d’impronte laterale, protezione IP68/IP69K e certificazione militare MIL-STD-810H, caratteristiche ideali per chi necessita di resistenza e affidabilità. Le dimensioni sono importanti: 176,5 x 82,5 x 18,7 mm, con un peso complessivo di 5 grammi per auricolare. Disponibile già su AliExpress a circa 16.754 rubli (178 euro), il Doogee Fire 7 si colloca in una fascia accessibile per un dispositivo 5G rugged.
L’HOTWAV Note 18 GT, ancora in pre-anteprima, adotta invece una strategia differente, puntando su un display enorme da 7,2″ (127 cm²) con risoluzione 720×1560 pixel. Il chipset Unisoc T7250, basato su 2x Cortex-A75 e 6x Cortex-A55 a 1,8 GHz, offre circa 300.000 punti su AnTuTu, sufficiente per operazioni quotidiane senza eccessive pretese di performance elevate. La memoria è generosa, con 8 GB di RAM e 256 GB di storage, espandibile fino a 1 TB. La batteria da 6.200 mAh garantisce autonomia consistente con ricarica rapida a 20 W.
Il comparto fotografico include una fotocamera frontale da 8 MP e una posteriore doppia da 48+0,08 MP, con sensore principale OmniVision OV48B. Tra le caratteristiche aggiuntive figurano sensore d’impronte laterale, NFC, connettività LTE e uscita audio standard, il tutto gestito da Android 15. Le dimensioni generose (176,2 x 84 x 8,6 mm) e il peso contenuto rendono il Note 18 GT interessante per chi cerca un’esperienza simile a un piccolo tablet in formato smartphone.
Entrambi i modelli dimostrano come il mercato si stia orientando verso dispositivi con batteria ampia e resistenza avanzata, pur mantenendo prezzi competitivi. Il Doogee Fire 7 punta su autonomia estrema e robustezza, mentre l’HOTWAV Note 18 GT offre uno schermo gigante per la fruizione di contenuti multimediali. Due approcci diversi, ma un obiettivo comune: migliorare la praticità e l’esperienza d’uso quotidiana, adattandosi a esigenze specifiche di utenti che cercano affidabilità e display ampi senza rinunciare alla connettività moderna.