Doogee Blade 20 Series: quattro nuovi smartphone blindati per tutte le esigenze

Il 5 maggio 2025, Doogee ha ufficializzato il lancio globale di 4 smartphone rugged: Blade 20, Blade 20 Ultra, Blade 20 Turbo e Blade 20 Play con costruzione robusta (certificazione IP68) e design massiccio.

Doogee Blade 20 Series: quattro nuovi smartphone blindati per tutte le esigenze

Il 5 maggio 2025, Doogee ha ufficializzato il lancio globale di quattro nuovi smartphone rugged: Blade 20, Blade 20 Ultra, Blade 20 Turbo e Blade 20 Play. Si tratta di dispositivi blindati, accomunati da una costruzione robusta (certificazione IP68 contro acqua e polvere) e da un design massiccio, con uno spessore uniforme di 15,8 millimetri. Pur condividendo molte specifiche – come display, batteria e dimensioni generali – questi smartphone si distinguono per chipset, memoria, fotocamere e funzionalità aggiuntive.

 

Doogee Blade 20 Play: potenza e audio extra per chi ama la multimedialità

Il modello più completo del quartetto è il Doogee Blade 20 Play, pensato per chi cerca prestazioni solide e un comparto audio fuori dal comune. Il suo punto di forza è infatti un super altoparlante, dichiarato capace di raggiungere i 125 dB, con effetti musicali a colori. È spinto dal chipset MediaTek Dimensity 7050, con circa 600.000 punti su AnTuTu, e monta 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione interna. Il display IPS da 6,6 pollici offre una risoluzione HD+ (720×1612 pixel) e refresh rate a 90 Hz.

La fotocamera posteriore è doppia, con sensore principale da 50 megapixel affiancato da una lente notturna da 20 megapixel. La selfie cam raggiunge i 16 megapixel. L’autonomia è garantita da una batteria da 10.300 mAh, supportata da una ricarica rapida da 33 W. Il prezzo di lancio è di circa 305 euro.

 

Doogee Blade 20 Turbo: prestazioni da medio gamma con qualche rinuncia

Più economico ma comunque solido, il Doogee Blade 20 Turbo mantiene lo stesso chipset Dimensity 7050, 8+256 GB di memoria, e supporto al 5G. Tuttavia, perde l’altoparlante potenziato e la fotocamera notturna. La dotazione resta più che valida, con un sensore principale da 50 megapixel accompagnato da una macro da 2 megapixel, mentre il modulo anteriore resta da 8 megapixel.

Display, batteria e sistema operativo (Android 15) sono identici a quelli del modello Play. La ricarica è confermata a 33 W, e anche qui troviamo il supporto NFC e il sensore d’impronte laterale. Il prezzo è più contenuto: circa 277 euro.

Doogee Blade 20 Ultra: tanto spazio interno e uno schermo secondario

Il Blade 20 Ultra è l’unico dei quattro ad avere un secondo display da 1,54 pollici sul retro, utile per notifiche, orologio o scorciatoie rapide. Il chipset si abbassa al Unisoc T615, con prestazioni più modeste (circa 300.000 punti su AnTuTu), ma compensa con ben 512 GB di memoria interna abbinati a 8 GB di RAM. Anche in questo caso il display da 6,6 pollici HD+ rimane invariato, così come la batteria da 10.300 mAh. Tuttavia, la ricarica è più lenta (18 W). Il comparto fotografico prevede un sensore da 50 megapixel sul retro e una camera anteriore da 8 megapixel. Il prezzo al lancio si aggira intorno ai 240 euro.

Doogee Blade 20: il più economico, ma adatto all’uso essenziale

Il modello base della gamma è il Blade 20, pensato per un pubblico che cerca un dispositivo rugged economico. monta un chipset Unisoc T606 (270.000 punti su AnTuTu), con 4 GB di RAM e 128 GB di storage, espandibile tramite microSD. La fotocamera posteriore è singola, da 16 megapixel, mentre quella anteriore scende a 8 megapixel. Anche qui troviamo lo stesso pannello IPS da 6,6 pollici, batteria da 10.300 mAh, Android 15 e protezione IP68. Il sensore d’impronte dovrebbe essere presente lateralmente, ma alcuni dettagli su peso e dimensioni restano ancora da chiarire. Il prezzo più competitivo della serie: circa 167 euro.

 

Continua a leggere su Fidelity News