Digma, il marchio emergente nel mercato dei dispositivi mobili, ha recentemente ampliato la sua offerta con quattro nuovi modelli di tablet: il Digma Pro Eclipse, il Digma Pro Zenith, il Digma Pro Quantum e il Digma Pro Zoom. Questi dispositivi, sebbene non particolarmente innovativi in termini di design o funzionalità, promettono di attirare l’attenzione di chi cerca dispositivi affidabili con una buona capacità di memoria e un prezzo accessibile. Analizziamo nel dettaglio ciascun modello.
Digma Pro Eclipse: performance e versatilità a buon prezzo
Il Digma Pro Eclipse è un tablet da 11 pollici con una risoluzione di 1920×1200 pixel, che offre una buona qualità visiva grazie al pannello S-IPS. Il chipset Unisoc T616, con una potenza che consente di raggiungere oltre 300.000 punti su AnTuTu, è un altro punto di forza del dispositivo, che si presenta con una configurazione di memoria da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite microSD.La batteria da 8.000 mAh garantisce un’ottima autonomia, mentre la doppia fotocamera da 20 MP e 2 MP (con flash e autofocus) permette una discreta qualità nelle foto, sebbene i tablet non siano generalmente dispositivi pensati per la fotografia.
Il Digma Pro Eclipse è un tablet pensato per chi cerca una buona esperienza d’uso generale, con Wi-Fi dual-band, LTE, e un’ampia capacità di archiviazione. Disponibile al prezzo di ₽15.990 (circa 167 euro), è già in commercio nella versione 8+256 GB.
Digma Pro Zenith: simile ma meno potente
Il Digma Pro Zenith si presenta come un’alternativa leggermente più economica rispetto al Pro Eclipse. Con un display da 11 pollici con risoluzione 1920×1200 pixel, mantiene la stessa tecnologia S-IPS ma con una densità di pixel inferiore (137 ppi rispetto ai 206 ppi del Pro Eclipse). Il chipset è un Unisoc T606, meno potente rispetto al T616, ma comunque in grado di garantire una buona esperienza nelle operazioni quotidiane.La memoria RAM è disponibile in versioni da 6 GB a 8 GB, con opzioni di memoria interna da 128 GB a 256 GB, espandibile anche qui fino a 1 TB. La batteria è di 7.000 mAh, un po’ più piccola rispetto al Pro Eclipse, ma comunque in grado di offrire una buona durata.
Le fotocamere, una posteriore da 13 MP e una frontale da 5 MP, sono decisamente più basilari. Con prezzi che variano da ₽13.790 (circa 144 euro) per la versione da 6+128 GB a ₽16.290 (circa 170 euro) per la versione top da 8+256 GB, il Digma Pro Zenith è una scelta interessante per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo senza necessità di prestazioni elevate. È disponibile su diversi canali di vendita.
Digma Pro Quantum: performance e display deludenti
Il Digma Pro Quantum si distingue per avere lo stesso display da 11 pollici, ma con una risoluzione ridotta a 1280×800 pixel, il che porta a una densità di pixel più bassa (137 ppi). Questo potrebbe essere un difetto per gli utenti che cercano un’esperienza visiva di alta qualità, ma per chi usa il tablet principalmente per navigare, guardare video o fare lavori leggeri, potrebbe comunque essere sufficiente.Dotato dello stesso SoC Unisoc T606 e della memoria da 6 GB di RAM e 128 GB di ROM (espandibile fino a 1 TB), il Digma Pro Quantum offre una buona potenza per operazioni generali. La batteria da 7.000 mAh assicura una buona autonomia, mentre le fotocamere da 13 MP (posteriore) e 5 MP (anteriore) offrono una qualità media. Con un prezzo di ₽12.790 (circa 134 euro), il Digma Pro Quantum è il tablet più economico della linea, ma la sua risoluzione dello schermo potrebbe farlo sembrare un po’ meno allettante per chi cerca un display di qualità superiore.
Digma Pro Zoom: compatto e funzionale
Il Digma Pro Zoom è un tablet da 10 pollici che si distingue per il suo design compatto. Dotato di un display S-IPS da 1920×1200 pixel con 224 ppi, offre una buona qualità visiva, ma rimane inferiore rispetto ai modelli più costosi in termini di densità di pixel. Il chip Unisoc T606, in combinazione con 6-8 GB di RAM e 128-256 GB di memoria interna (espandibile fino a 1 TB), fornisce una buona performance generale.La batteria da 7.000 mAh assicura un’autonomia duratura, mentre le fotocamere da 13 MP (posteriore) e 5 MP (anteriore) sono sufficienti per scatti e video di qualità media. Il Digma Pro Zoom è disponibile in diverse varianti di memoria, con prezzi che vanno da ₽12.790 (circa 134 euro) per la versione base 6+128 GB fino a ₽15.290 (circa 160 euro) per la versione 8+256 GB.