Cubot ha appena presentato il suo nuovo modello, il Cubot KingKong Power 5, uno smartphone pensato per coloro che cercano un dispositivo solido, ma con una serie di funzionalità particolarmente “esuberanti“. Sebbene il design e le caratteristiche non siano certo convenzionali, il KingKong Power 5 si distingue per alcune peculiarità che lo rendono davvero interessante nel panorama degli smartphone rugged.
La prima cosa che colpisce di questo dispositivo è sicuramente il suo aspetto imponente. Cubot ha scelto un design decisamente audace, che include un innovativo “super-diffusore” rotondo situato sulla parte superiore del dispositivo, appena sopra le fotocamere. Questo altoparlante promesso da 136 dB (anche se con un po’ di scetticismo riguardo alla cifra) offre una potenza sonora che potrebbe facilmente far invidia a molti dispositivi più costosi, rendendolo particolarmente utile in situazioni all’aperto, come campeggio o escursioni.
Inoltre, il dispositivo presenta un faretto da campeggio a forma di esagono, pensato per illuminare l’ambiente durante le attività notturne, e due tradizionali torce LED ai lati del telefono, che possono rivelarsi davvero pratiche in situazioni di emergenza.
Se c’è una cosa che non manca al Cubot KingKong Power 5, quella è la robustezza. Come tutti gli smartphone rugged, anche questo modello è certificato con IP68 e IP69K, garantendo resistenza alla polvere e all’acqua fino a 1,5 metri di profondità. Inoltre, è conforme agli standard MIL-STD-810H, che assicurano che il telefono possa resistere a temperature estreme, vibrazioni e altre condizioni ambientali difficili. Insomma, un dispositivo che può davvero sopportare di tutto.
Uno degli aspetti più impressionanti del KingKong Power 5 è la sua batteria da 15.300 mAh, che promette una durata eccezionale. Questo dovrebbe consentire giorni interi di utilizzo anche per gli utenti più esigenti, anche se, a quanto pare, non sono stati forniti dettagli sulla velocità di ricarica, quindi non aspettatevi miracoli in termini di rapidità. Tuttavia, la capacità della batteria è sicuramente un punto di forza per chi ha bisogno di un dispositivo affidabile durante le attività all’aperto.
Per quanto riguarda la performance, il Cubot KingKong Power 5 monta un chipset MediaTek Helio G100, un SoC abbastanza standard per la fascia di prezzo, che si colloca nella parte bassa della classifica per quanto riguarda le prestazioni pure. Con una memoria RAM di 6 GB e una memoria interna da 128 GB, espandibile tramite microSD fino a 1 TB, il telefono offre una buona capacità di archiviazione, sebbene non sia particolarmente potente per il gaming o per compiti gravosi.
Il display da 6,88 pollici offre una risoluzione di 720×1640 pixel, che, sebbene non elevatissima, dovrebbe garantire una buona visibilità. Inoltre, supporta una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, il che dovrebbe assicurare una fluidità adeguata durante l’uso quotidiano. Una caratteristica interessante è la possibilità di utilizzare il telefono con i guanti, un vantaggio indiscutibile per chi lavora all’aperto o in condizioni difficili.
Le fotocamere, purtroppo, non sono il punto forte del Cubot KingKong Power 5. La fotocamera principale è una tripletta, con un sensore principale da 64 MP, un sensore macro da 2 MP e un sensore di profondità da 0,3 MP. La fotocamera frontale è da 16 MP, ma manca di autofocus, quindi non aspettatevi scatti ultra-professionali. Tuttavia, le fotocamere dovrebbero essere adeguate per scatti quotidiani e situazioni di emergenza. Il dispositivo supporta NFC, GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo per una navigazione precisa, e il sensore di impronte digitali è montato lateralmente, rendendo il blocco e lo sblocco del telefono facile e veloce.