Il Crosscall Stellar-X5 è uno smartphone che promette di offrire un’esperienza utente duratura e affidabile. Con una garanzia di cinque anni, compresa la batteria, e la promessa di tre aggiornamenti della versione Android (fino ad Android 16 compreso) e cinque anni di aggiornamenti di sicurezza, questo dispositivo si distingue per il suo impegno a lungo termine verso i suoi utenti.
Il dispositivo (172,4 x 80,1 x 11,9 mm per 249 grammi) è alimentato da un chipset Qualcomm QCM5430, rilasciato nel 2023. Questo chipset offre caratteristiche simili al Qualcomm Snapdragon 778G del 2021, ma con una frequenza aumentata da 2,4 GHz a 2,7 GHz. Tuttavia, le specifiche sul sito Crosscall indicano una frequenza operativa inferiore, solo 2,1 GHz, forse per preservare la durata della batteria. Parlando di batteria, il Crosscall Stellar-X5 è dotato di una batteria relativamente piccola da 4.500 mAh. La velocità di ricarica non è chiara. Per quanto riguarda la memoria, il dispositivo offre 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. C’è l’espansione dello storage ma in modo curioso: bisogna inserire una normale scheda SD in un cerchietto che si aggancia magneticamente al telefono via tecnologia X-Link e, da quel momento, si dispone di memoria aggiuntiva.
Considerando che il dispositivo è destinato a durare cinque anni, avrebbero potuto includere più spazio di archiviazione. Lo Stellar-X5 dispone di un display IPS da 6,5″ con una risoluzione alta (1080×2400 pixel) e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Il vetro protettivo Victus2 e il supporto per lavorare con guanti e mani bagnate migliorano ulteriormente la sua robustezza. Inoltre, il dispositivo ha superato vari test di resistenza, dimostrando la sua capacità di resistere a cadute accidentali.
Il Crosscall Stellar-X5 è uno smartphone sicuro con protezione completa contro acqua e polvere secondo la classe IP68. Il telaio è realizzato in alluminio riciclato al 100%, dimostrando l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità. In tema di resistenza, il device è capace di funzionare tra -20°C a +65°C.
Per quanto riguarda le fotocamere, lo Stellar-X5 dispone di una fotocamera frontale da 16 MP e due fotocamere posteriori da 50 (80°, 1/1.56″, 1.00μm) + 13 MP (ultragrandangolo a 120°). Il sensore principale della fotocamera è il Sony IMX766 del 2020. Nonostante l’età, questo sensore offre prestazioni eccellenti. Lo Stellar-X5 supporta le reti 5G, ha il GPS (GLONASS, BeiDou, Galileo) e dispone di un modulo NFC e Wi-Fi 6E. Il dispositivo sarà disponibile al prezzo di 899,90 euro. Sebbene possa sembrare costoso all’inizio, se consideriamo che il dispositivo durerà cinque anni, il costo annuale si riduce a soli €180 all’anno. In conclusione, il Crosscall Stellar-X5 è uno smartphone robusto che offre un supporto a lungo termine eccezionale. Con le sue caratteristiche solide e la sua durabilità, potrebbe essere un’ottima scelta per gli utenti che cercano un dispositivo affidabile nel lungo termine.