Il Conquest S26 Plus (176.6 x 80.8 x 19.8 mm per 380 grammi) si presenta come uno smartphone che sfida i limiti di ciò che pensavamo fosse possibile in termini di potenza e robustezza. Se il suo predecessore, il Conquest S26, aveva già suscitato l’interesse degli appassionati, questa nuova versione porta l’esperienza su un altro livello, con specifiche da capogiro, una protezione da vero guerriero e una fotocamera che promette di cambiare le regole del gioco.
Il cuore del Conquest S26 Plus è un chipset MediaTek MT8791T, che sembra essere un’evoluzione del MediaTek Dimensity 7050, con una potenza che lo spinge a raggiungere punteggi tra i 600.000 e i 650.000 su AnTuTu. Questo è un passo in avanti rispetto al precedente MediaTek Dimensity 700, che non superava i 400.000 punti. La CPU, con 2 core Cortex-A78 e 6 core Cortex-A55, e la GPU Mali-G68 MC4, offrono una buona potenza per gestire giochi, multitasking e applicazioni pesanti senza impuntamenti.
Inoltre, il Conquest S26 Plus è disponibile con 12 GB o 16 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria interna, con supporto per schede microSD fino a 2 TB. Un’opzione più che sufficiente per chi necessita di spazio per foto, video e giochi, ma anche per utenti professionisti che non vogliono preoccuparsi della memoria.
Il display del Conquest S26 Plus è un IPS da 6,58 pollici con risoluzione di 1080×2408 pixel (401 ppi), che offre colori vividi e una fluidità eccezionale grazie ai 120 Hz di frequenza di aggiornamento. Tuttavia, per chi preferisce uno schermo più economico, c’è anche la possibilità di scegliere un’opzione con risoluzione HD+ (720×1612), il che consente di ottimizzare le risorse senza sacrificare troppo la qualità visiva.
Con una batteria da 6000 mAh, il Conquest S26 Plus è pronto a far fronte a lunghe giornate di utilizzo intenso. Pur non avendo informazioni precise sulla velocità di ricarica, il fatto che la batteria sia “a bassa temperatura” e progettata per durare è una garanzia di affidabilità, soprattutto per gli utenti che operano in ambienti estremi.
Il Conquest S26 Plus offre una fotocamera principale da 108 MP con sensore Samsung ISOCELL HM2 (1/1.52″, f/1.7), che promette di catturare dettagli straordinari anche in condizioni di scarsa luce. Per chi cerca opzioni diverse, c’è anche la possibilità di sostituire il modulo da 108 MP con un sensore da 64 MP. Inoltre, la fotocamera include una lente notturna opzionale da 64 MP (o 13 MP) con infrarossi, utile per riprese in ambienti scarsamente illuminati. Una macrocamera da 5 MP e una fotocamera termica da 0,05 MP (sempre opzionale) arricchiscono ulteriormente il set di fotocamere. Per i selfie, la fotocamera frontale da 32 MP si prende la scena, purtroppo senza flash né autofocus. Tuttavia, l’alta risoluzione dovrebbe essere sufficiente per ottenere foto di buona qualità anche in condizioni di illuminazione sfavorevoli.
Animato da Android 14, il Conquest S26 Plus è un dispositivo che supporta tutte le bande 5G principali e include anche supporto per LTE, HSDPA e UMTS. La connettività è una delle caratteristiche chiave, grazie al modulo NFC, alla possibilità di utilizzare la ricarica tramite USB Type-C e alla presenza di un GPS potente che supporta diverse tecnologie di navigazione tra cui BeiDou, Galileo e GLONASS. In termini di resistenza, il Conquest S26 Plus non ha rivali. Con certificazioni IP69K e MIL-STD-810H, è progettato per resistere a polvere, sabbia, immersioni brevi in acqua e temperature estreme, ideale per chi lavora in ambienti difficili, come cantieri o luoghi remoti.