Blackview Xplore 2: lo smartphone rugged con batteria quadrupla e display da vero top di gamma

Il Blackview Xplore 2 si propone come uno smartphone rugged di fascia alta, combinando resistenza militare, display AMOLED 2K, prestazioni solide e una batteria da 20.000 mAh.

Blackview Xplore 2: lo smartphone rugged con batteria quadrupla e display da vero top di gamma

Il nuovo Blackview Xplore 2 non è ancora stato annunciato ufficialmente, ma le specifiche principali sono già state rivelate dall’azienda. E i numeri parlano chiaro: si tratta di un dispositivo che vuole alzare l’asticella nel segmento degli smartphone rugged, unendo resistenza militare, batteria fuori scala e uno schermo degno dei flagship premium. 

Come ogni smartphone-­corazzato che si rispetti, Blackview Xplore 2 offre certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H, garanzia di resistenza ad acqua, polvere, urti e condizioni estreme. Non mancano i classici extra da outdoor: due potenti torce integrate, pensate per il campeggio e le situazioni di emergenza.

Le dimensioni sono inevitabilmente generose, con una scocca che misura 186 x 87.3 x 29 mm e un peso di 670 grammi: non proprio un telefono leggero, ma chi cerca autonomia estrema e robustezza sa già cosa aspettarsi. La vera sorpresa è lo schermo. Blackview ha scelto un AMOLED da 6,73 pollici con risoluzione 1440×3200 pixel (521 ppi) e refresh rate a 120 Hz. Una caratteristica rara per i rugged, che solitamente montano pannelli più modesti, e che avvicina l’Xplore 2 ai migliori top di gamma sul mercato. Il vetro protettivo è Gorilla Glass 5, pensato per resistere ai graffi e agli urti accidentali. 

Sotto la scocca troviamo il MediaTek Dimensity 8300, un SoC capace di superare agevolmente il milione di punti su AnTuTu. Non è il chip più recente in circolazione, ma garantisce prestazioni solide per gaming, multitasking e connettività 5G. La memoria è un altro punto di forza: il dispositivo sarà disponibile in due versioni, da 12 GB di RAM + 256 GB e da 16 GB di RAM + 1 TB di archiviazione. In entrambi i casi si tratta di memorie LPDDR5X e UFS 4.0, veloci e performanti, con la possibilità di espandere lo spazio tramite microSD fino a 2 TB. Il cuore del Blackview Xplore 2 è senza dubbio la batteria: un modulo Li-Pol da 20.000 mAh, quattro volte più grande rispetto alla media degli smartphone moderni.

L’autonomia promette giorni e giorni di utilizzo senza ricarica. A supporto c’è anche la ricarica rapida da 120 W, che consente di recuperare energia in tempi molto ridotti nonostante la capacità mastodontica. Il comparto fotografico prevede una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP e una lente da 20 MP pensata per la visione notturna, dotata di infrarossi. La fotocamera frontale è anch’essa da 50 MP, una cifra insolita per i rugged, segno che Blackview punta anche sulla qualità degli autoscatti e delle videochiamate.

Sul fronte software, lo smartphone arriverà con Android 15 personalizzato con DokeOS 4.2, mentre lato connettività non mancano NFC, GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Lo scanner di impronte è presente, anche se la posizione non è ancora stata confermata. Al momento non ci sono informazioni ufficiali né sul prezzo né sulla data di lancio. Tuttavia, considerando le specifiche tecniche e la batteria monstre, è facile aspettarsi che il Blackview Xplore 2 si posizioni nella fascia medio-alta del mercato rugged. 

Continua a leggere su Fidelity News