BBK Electronics lancia nuovi smartphone tra autonomia, prestazioni e design robusto

I nuovi modelli di Vivo e OPPO confermano la strategia di BBK Electronics di offrire dispositivi potenti, duraturi e adatti a un utilizzo quotidiano intenso, senza rinunciare a display di qualità e funzionalità complete.

BBK Electronics lancia nuovi smartphone tra autonomia, prestazioni e design robusto

BBK Electronics continua a rafforzare la sua presenza nel mercato degli smartphone con nuove proposte mirate a coniugare autonomia elevata, BBK Electronics continua a rafforzare la sua presenza nel mercato degli smartphone con nuove proposte mirate a coniugare autonomia elevata, prestazioni affidabili e design robusto. affidabili e design robusto.

Il Vivo Y21d è stato avvistato di recente in Bangladesh e si presenta come uno smartphone caratterizzato da un’autonomia notevole grazie alla batteria da 6.500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 44 W. La piattaforma hardware si basa sul chipset Unisoc T7225, con architettura a 1,8 GHz e GPU Mali-G57 MC1, sufficiente per le attività quotidiane ma lontano dai modelli più performanti del mercato. La memoria RAM varia tra 6 e 8 GB, mentre lo storage interno è di 128 GB, espandibile tramite microSD fino a 2 TB, consentendo una gestione flessibile dei contenuti multimediali. Il display S-IPS ha una diagonale di 6,68 pollici con risoluzione HD+ di 720×1.608 pixel e refresh rate a 90 Hz, un compromesso accettabile per chi punta più all’autonomia che alla qualità visiva estrema.

Sul fronte fotografico, il dispositivo dispone di una doppia fotocamera posteriore da 50 e 0,08 megapixel e una frontale da 5 megapixel, senza stabilizzazione ottica. Il sensore di impronte è laterale ma il device non include NFC. Tra le caratteristiche distintive, Vivo Y21d offre resistenza a polvere e acqua secondo lo standard IP69 e certificazione MIL-STD-810H, garantendo protezione e durabilità anche in condizioni più estreme.

Il secondo dispositivo, OPPO K13s, si distingue per un approccio più completo e orientato a prestazioni superiori. Il terminale dispone di un display AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione FHD+ di 2.800×1.280 pixel, supporto a 120 Hz e picco di luminosità fino a 1.600 nits, oltre a copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3 e protezione AGC DT-Star D+ per garantire visibilità e resistenza ai graffi. Il cuore del dispositivo è il Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3 con GPU Adreno 720, affiancato da 8 o 12 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di storage UFS 3.1. Anche OPPO K13s beneficia di una batteria imponente da 7.000 mAh con ricarica rapida a 80 W.

Le fotocamere includono un sensore principale da 50 megapixel con OIS, una secondaria da 2 megapixel per la profondità e una frontale da 32 megapixel, offrendo un’esperienza fotografica decisamente più avanzata rispetto al Vivo Y21d. Il dispositivo supporta il 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, dispone di lettore d’impronte sotto il display e sensore a infrarossi. Anche OPPO K13s è certificato per resistenza a polvere e acqua secondo gli standard IP66, IP68 e IP69, con certificazione militare MIL-STD-810H. Le dimensioni oscillano tra 163,13×77,58×7,7 mm e 7,86 mm a seconda della colorazione, con peso tra 195 e 204 grammi.

L’OPPO K13x si presenta con uno schermo da 6,67 pollici HD+ con risoluzione di 1604 x 720 pixel e refresh rate a 120 Hz, garantendo immagini fluide e vivide grazie a una luminosità massima di 1.000 nits e alla protezione Panda Glass. Sotto la scocca troviamo il chipset MediaTek Dimensity 6300 a 6 nm, abbinato alla GPU ARM Mali-G57 MC2@1072 MHz, che assicura prestazioni solide per l’uso quotidiano e applicazioni multimediali. La memoria è disponibile in configurazioni da 6 GB o 8 GB RAM LPDDR4X, mentre lo spazio di archiviazione offre 128 GB o 256 GB UFS 2.2, espandibile fino a 1 TB tramite microSD. La gestione delle SIM avviene tramite un sistema ibrido Dual SIM (nano + nano / microSD).

Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale da 50 megapixel OV50D con apertura f/1.88, affiancato da un sensore portrait da 2 megapixel SC201ACS/GC02M1B con apertura f/2.4 e flash LED, con possibilità di registrare video fino a 1080p a 60 fps. La fotocamera frontale è da 8 megapixel con apertura f/2.05, sensore GC08A8 e registrazione video fino a 1080p a 30 fps. Tra le caratteristiche di sicurezza spicca il sensore per impronte digitali posizionato lateralmente. Dal punto di vista della resistenza, il K13x è certificato secondo standard militari MIL-STD-810H e offre protezione da polvere e acqua con certificazioni IP66, IP68 e IP69. Le dimensioni del dispositivo sono di 164,82 x 75,53 x 7,76 mm con un peso di 194 grammi. La connettività include 5G NA/NSA, Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11 ac su bande 2,4 GHz e 5 GHz, Bluetooth 5.4, GPS + GLONASS, USB Type-C e NFC. L’autonomia è garantita da una batteria da 5.800 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperVOOC a 45 W, consentendo tempi di ricarica ridotti e lunga durata giornaliera.

Al lancio, Vivo Y21d sarà disponibile in Bangladesh a partire da ৳18.999 per la versione con 6 GB di RAM e 128 GB di storage, mentre la variante con 8 GB di RAM e 128 GB di storage avrà un prezzo di ৳20.999. Per quanto riguarda OPPO, il K13x sarà proposto in Cina a partire da 799 yuan per la versione 6 GB + 128 GB, 899 yuan per la variante 8 GB + 128 GB e 999 yuan per la versione 8 GB + 256 GB. Il modello K13s, invece, sarà commercializzato a 1.499 yuan per la versione 8 GB + 256 GB e 1.599 yuan per la variante con 12 GB di RAM e 256 GB di storage, confermando la posizione del device nella fascia media-alta del mercato cinese.

Continua a leggere su Fidelity News