Il mercato dei dispositivi da gioco portatili si sta espandendo rapidamente e Ayaneo, già nota per le sue console portatili basate su Windows e AMD, ha deciso di fare il grande salto: produrre uno smartphone. Non un telefono qualsiasi, bensì quello che l’azienda stessa definisce «lo smartphone più giocabile» mai progettato. Dopo dichiarazioni generiche e qualche indizio sulle sue ambizioni, arriva finalmente il primo teaser ufficiale che inizia a svelare forma e vocazione del nuovo Ayaneo Phone.
Il teaser mostra un pannello posteriore completamente piatto, con doppia fotocamera senza isole sporgenti, cornice metallica e linee delle antenne ben evidenti. A colpire è però il profilo laterale, dove compaiono elementi tipicamente da console, come i trigger fisici ZL e ZR che ricordano immediatamente le ergonomie da controller. Non si tratta di semplici tasti aggiuntivi: pare che questi si integrino con un meccanismo scorrevole, confermando l’ipotesi più suggestiva avanzata negli scorsi mesi, ovvero quella di uno smartphone slider capace di rivelare una vera e propria postazione da gioco fisica.
Ayaneo ha inserito il prodotto nella sua serie Remake, una gamma pensata per fondere componenti moderni con richiami al passato videoludico. Il riferimento più citato dai fan è il Sony Ericsson Xperia Play, lo “smartphone–PlayStation” che nel 2011 provò ad anticipare l’attuale boom del gaming mobile. Ayaneo potrebbe aver deciso di raccoglierne l’eredità con tecnologie attuali e un approccio più maturo al target dei videogiocatori.
Il teaser non rivela le specifiche tecniche, ma l’impostazione del progetto permette di intuire parte del quadro. Ayaneo ha sempre puntato su prestazioni elevate e sistemi di raffreddamento avanzati nei suoi handheld: è quindi plausibile attendersi un chipset di fascia alta o medio-alta, un display con refresh rate elevato, una batteria capiente e funzioni software ottimizzate per il gaming.
La presenza di comandi fisici dedicati rende l’Ayaneo Phone una proposta diversa dagli attuali accessori a clip o joypad esterni: qui l’ergonomia è integrata a livello strutturale, con un’attenzione al controllo preciso nei giochi competitivi che potrebbe attirare tanto gli appassionati di mobile gaming quanto chi oggi utilizza console portatili Android.
Ayaneo non ha comunicato né una finestra di lancio né il mercato di debutto. Considerando la crescita della categoria e il focus globale dell’azienda, è possibile che lo smartphone arrivi inizialmente in Asia per poi espandersi in Europa e Stati Uniti. Manca, inoltre, ogni riferimento al prezzo e alle configurazioni disponibili, ma i precedenti prodotti Ayaneo suggeriscono un posizionamento premium. Questa attesa, però, sembra parte della strategia: generare hype e intercettare l’interesse della comunità dei gamer, da sempre molto attenta alle evoluzioni degli ibridi tra console e smartphone.