Ayaneo Phone e Keyphone: due visioni alternative per lo smartphone del futuro

Due concept fuori dagli schemi, Ayaneo Phone e Keyphone, promettono di rivoluzionare il mondo degli smartphone: il primo punta sul gaming con gamepad fisico a scomparsa, il secondo riscopre la modularità con tastiere intercambiabili e design anti-conformista.

Ayaneo Phone e Keyphone: due visioni alternative per lo smartphone del futuro

Nel panorama degli smartphone, dominato da dispositivi sempre più simili tra loro, spiccano due progetti radicalmente diversi che promettono di rivoluzionare il mercato: Ayaneo Phone, ispirato al mitico Sony Ericsson Xperia Play, e Keyphone, un originale telefono modulare con tastiera fisica in crowdfunding su Indiegogo. Entrambi puntano a nicchie ben precise ma con idee fresche e una chiara volontà di rompere gli schemi.

Ayaneo Phone: il ritorno dello smartphone da gaming con gamepad fisico

Ayaneo è già ben nota tra gli appassionati di console portatili per i suoi dispositivi potenti e curati nei dettagli. Ora il brand ha deciso di compiere “il prossimo grande passo” annunciando l’arrivo del suo primo smartphone, pensato per il mobile gaming di nuova generazione. Durante un’intensa presentazione di otto ore, la società ha svelato i propri piani per i prossimi 18 mesi, concludendo l’evento proprio con l’annuncio dell’Ayaneo Phone.

Pur non mostrando ancora né prototipi né render ufficiali, un elemento chiave è già trapelato: lo smartphone sarà dotato di un meccanismo a slitta, proprio come il celebre Xperia Play. Questo lascia intendere che integrerà un vero gamepad fisico estraibile, pensato per offrire un’esperienza di gioco console-like, ma in formato tascabile. “È più di un semplice telefono. Sentirai la differenza appena lo prenderai in mano”, ha dichiarato il presentatore, aggiungendo che la magia risiederà proprio nel meccanismo scorrevole.Non è ancora chiaro quando uscirà ufficialmente, ma lo sviluppo è già in corso. In un’epoca in cui il gaming mobile è sempre più centrale (basti pensare al successo di titoli come Genshin Impact o Call of Duty Mobile), un dispositivo come Ayaneo Phone potrebbe conquistare una nicchia appassionata e sempre più esigente.

Keyphone: nostalgia hi-tech in versione modulare

Completamente diverso ma altrettanto affascinante è Keyphone, un progetto lanciato in crowdfunding su Indiegogo. Si tratta di un telefono modulare con tastiera fisica, ma dalle specifiche moderne: 4 GB di RAM, 64 GB di storage, batteria removibile da 2.400 mAh, fotocamera frontale da 8 MP, supporto dual SIM, Wi-Fi, Bluetooth 5.0, NFC e porta USB-C. Il sistema operativo è una versione di Android 15 AOSP priva dei servizi Google, personalizzata con l’interfaccia Skin OS. Sempre lato software, sono già presenti applicazioni essenziali per gestire chiamate, inviare messaggi, scattare foto e annotare appunti.

La vera novità è nella modularità: oltre alla batteria, anche tastiera e fotocamera posteriore sono sostituibili. Di base viene fornito con tastiera QWERTY e fotocamera da 13 MP, ma è possibile montare una tastiera T9 o persino un altoparlante al posto della fotocamera. In futuro verrà lanciata anche una variante completamente touch, ma sempre con modulo camera intercambiabile. Il prezzo? 259 dollari, con spedizioni previste per ottobre. I moduli saranno anche personalizzabili nei colori e nei loghi, e nonostante la natura componibile, il telefono garantirà resistenza agli urti secondo standard militari (MIL-STD-810H).

Continua a leggere su Fidelity News