Il 5 febbraio 2025, Asus ha ufficialmente annunciato la nuova variante del suo amato smartphone da gaming, il ROG Phone 9 FE. Questa versione si inserisce nella famiglia già lanciata a novembre dello scorso anno, composta dai modelli standard e Pro. Benché non siano ancora state fornite informazioni precise sulla sua disponibilità nei mercati occidentali, al momento il dispositivo è in vendita in Thailandia. Sebbene il nome possa suggerire un grande cambiamento, il ROG Phone 9 FE si distingue per essere, in realtà, una rivisitazione del ROG Phone 8, con alcune modifiche che lo rendono leggermente più accessibile, ma senza compromessi significativi sulla qualità.
Dal punto di vista estetico, il ROG Phone 9 FE mantiene gran parte delle caratteristiche del suo predecessore. Il dispositivo vanta un design distintivo, con la presenza dei 341 mini LED programmabili chiamati AniMe Vision, che illuminano la parte posteriore e contribuiscono a una personalizzazione unica per ogni utente. In termini di display, il dispositivo è equipaggiato con un pannello AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione FHD+ (2400×1080) e supporto per una frequenza di aggiornamento variabile tra 1 Hz e 120 Hz, che può arrivare fino a 185 Hz nella modalità Game Genie. Questo display è ideale per un’esperienza di gioco fluida e coinvolgente, con una luminosità di picco di 2500 nits che lo rende leggibile anche sotto la luce diretta del sole. Inoltre, il vetro protettivo Corning Gorilla Glass Victus 2 offre una protezione avanzata contro urti e graffi.
Sotto il cofano, il ROG Phone 9 FE è alimentato dalla piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 3, uno dei chip più potenti attualmente disponibili per smartphone. Questo chipset è abbinato a 16 GB di memoria RAM LPDDR5X e 256 GB di storage interno UFS 4.0, garantendo prestazioni eccezionali anche nelle situazioni più stressanti, come i giochi con grafica avanzata. Il sistema operativo Android 15 con interfaccia ROG UI personalizzata assicura un’esperienza utente ottimizzata, ricca di funzionalità pensate per i gamer.
Una delle differenze principali rispetto al modello standard di ROG Phone 9 riguarda il comparto fotografico. Mentre il ROG Phone 9 ha una fotocamera principale da 50 MP con un sensore Sony IMX890 e stabilizzazione gimbal, il ROG Phone 9 FE mantiene la stessa configurazione con una fotocamera principale da 50 MP, ma il modulo secondario è composto da un obiettivo ultra-grandangolare da 13 MP e una fotocamera macro da 5 MP, piuttosto che la fotocamera da 32 MP del modello Pro. Nonostante ciò, la qualità delle immagini dovrebbe rimanere molto buona per un dispositivo da gaming, con un sensore anteriore da 32 MP per i selfie.
L’autonomia è uno degli aspetti più importanti per un dispositivo pensato per il gaming, e il ROG Phone 9 FE non delude in questo senso. Il dispositivo è dotato di una batteria da 5.500 mAh, che supporta la ricarica rapida fino a 65W, consentendo di ricaricare il dispositivo completamente in circa 39 minuti. La ricarica wireless è supportata fino a 15W, offrendo ulteriori opzioni per la gestione dell’energia.
Il ROG Phone 9 FE è equipaggiato con una vasta gamma di opzioni di connettività. Supporta 5G con dual SIM, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, e dispone anche di un jack audio da 3,5 mm per gli amanti delle cuffie cablate. La resistenza IP68 garantisce che il dispositivo sia protetto contro polvere e acqua, un aspetto sempre più apprezzato dai consumatori moderni. Inoltre, la presenza degli AirTrigger, i tasti laterali per il controllo nei giochi, arricchiscono ulteriormente l’esperienza gaming. Il prezzo del ROG Phone 9 FE è di 29.990 Baht (circa 857 euro), per la versione con 16 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Questo prezzo posiziona il dispositivo come una proposta interessante per i gamer che cercano prestazioni di alto livello senza dover ricorrere al modello Pro, che generalmente ha un costo più elevato. Al momento, il telefono è disponibile in Thailandia, ma non è chiaro quando arriverà nei mercati occidentali.