Arriva Doctor Chat, l’applicazione per i medici

Arriva Doctor Chat, l'applicazione ideata da un otorino palermitano, che mette in contatto i medici per la risoluzione di casi clinici. Sarà possibile inviare file, immagini e video. I casi risolti saranno pubblicati e costituiranno un archivio

Arriva Doctor Chat, l’applicazione per i medici

È disponibile già da qualche giorno su App Store, l’applicazione Doctor Chat, nata dall’idea del medico palermitano Francesco Cupido, otorino e ricercatore universitario.

Si tratta di un’applicazione gratuita, in arrivo a maggio anche per Android su Google Play, che permetterà ai medici di essere costantemente in contatto e di potersi scambiare idee, pareri, referti e consigli. “Doctor Chat – spiega Francesco Cupido – è la prima applicazione creata e sviluppata da medici per i medici. Uno strumento utile, semplice ed intuitivo per condividere le proprie esperienze con i colleghi di tutto il globo, da poter utilizzare facilmente durante lo svolgimento dell’attività lavorativa quotidiana”.

L’applicazione consente di poter allegare immagini e video, ma anche di poter scrivere o disegnare sulle immagini in modo tale da permettere al medico, che intende condividere qualcosa con i colleghi, di poter evidenziare dubbi o suggerimenti o qualsiasi cosa ritenga importante. I dati raccolti durante l’utilizzo dell’applicazione, inoltre, potranno poi essere pubblicati qualora il caso venga risolto grazie alla partecipazione dei vari medici che utilizzano l’applicazione. In questo modo, si verrà a creare un database, che medici e cittadini potranno consultare, per trarre spunto nel risolvere casi che presentano i medesimi sintomi. Ovviamente, nel caso una cartella clinica venisse pubblicata, sarà facoltà del paziente decidere se richiedere che vengano oscurati i propri dati personali al fine di vedere tutelata la propria privacy.

Si tratta di un’applicazione innovativa che, sebbene sia stata rilasciata soltanto da pochissimi giorni, sta già suscitando grande interesse tra la comunità medica e scientifica. La creazione di un portale comune, dove medici da tutta Italia possono collaborare alla risoluzione di un caso o alla diagnosi di una malattia particolarmente rara e difficile da individuare, costituisce un vero e proprio passo avanti anche della medicina, che in tempi in cui la multimedialità regna sovrana, trova una propria dimensione per delle finalità più che nobili. Chissà che molti casi non possano essere risolti proprio grazie a questa applicazione.

Nei prossimi mesi arriveranno i primi dati e risultati, che potranno mostrare i benefici ed i vantaggi ricavati dall’uso di questa applicazione. Le carte in regola per essere uno strumento utile e funzionale ci sono tutte.

Continua a leggere su Fidelity News