Apple verso nuovi picchi di valore con iPhone 16 e iPad OLED: l’AI come catalizzatore

Le prospettive di vendita dell'iPhone 16 con funzionalità AI e l'annuncio degli iPad Mini e Air con schermo OLED segnano un momento cruciale per Apple. Gli investimenti nell'intelligenza artificiale promettono un "superciclo" per iPhone 16, mentre l'introduzione degli schermi OLED sugli iPad rappresenta un importante passo avanti. Resta da vedere come queste previsioni si tradurranno nella realtà, ma le prospettive sono promettenti per il gigante della tecnologia.

Apple verso nuovi picchi di valore con iPhone 16 e iPad OLED: l’AI come catalizzatore

Apple è un colosso che fa sempre parlare di sé, specie se i rumors appena emersi riguardano prodotti come i prossimi iPhone 16 e iPad con OLED. 

Le prospettive delle vendite di iPhone 16 sembrano destinate a spiccare il volo grazie all’impulso dell’intelligenza artificiale (AI), proiettando parallelamente le azioni di Apple verso nuovi picchi di valore. La società di analisi finanziaria Wedbush ha espresso fiducia nel futuro delle vendite di iPhone 16, al punto da rialzare il target price delle azioni Apple. Wedbush ha fatto eco all’ottimismo riguardo agli investimenti di Apple nell’intelligenza artificiale, sottolineando l’importanza strategica di Apple Vision Pro e tranquillizzando gli investitori sulle prospettive di vendita in Cina. Secondo una nota recente visionata da AppleInsider, Wedbush ha aumentato il target price delle azioni Apple da $250 a $275, sulla base delle aspettative di una significativa spinta nell’ambito dell’intelligenza artificiale nel corso del 2024.

La presentazione di nuove innovazioni nell’ambito dell’AI durante la Worldwide Developers Conference (WWDC) di Apple potrebbe rivelarsi uno degli eventi più significativi per il CEO Tim Cook, gettando le basi per quello che Wedbush definisce un “superciclo” per iPhone 16. Si prevede che i consumatori saranno attratti sempre più da dispositivi dotati di funzionalità di intelligenza artificiale avanzate.

Le funzioni esclusive AI previste per iPhone 16 sono viste come l’inizio di una rinascita di Apple, con un ciclo di aggiornamenti massicci fino al 2025. Si anticipa anche un’inversione di tendenza nel mercato cinese, con una prevista ripresa delle vendite già con il lancio dei nuovi modelli del 2024.Apple ha già delineato il suo impegno nell’ambito dell’intelligenza artificiale per il 2024, mantenendo però un certo riserbo sui dettagli.

Tuttavia, l’attenzione è ora concentrata sulla WWDC, dove verranno svelati iOS 18 e gli aggiornamenti degli altri sistemi operativi. L’interesse per le tecnologie AI è in costante crescita, e l’insuccesso di nuovi player nel settore, come Rabbit R1 e Humane AI Pin, suggerisce che un’offerta potenziata di iPhone con funzionalità AI potrebbe incontrare un forte interesse sul mercato. In conclusione, il futuro sembra brillante per iPhone 16 e Apple, con l’AI che promette di essere un catalizzatore chiave per il successo delle vendite. L’entusiasmo è palpabile e l’attesa per le nuove innovazioni è alle stelle. Resta da vedere come queste previsioni si tradurranno in realtà, ma le prospettive sono certamente promettenti per il gigante della tecnologia di Cupertino.

Il recente annuncio di iPad Mini e Air con schermo OLED ha destato grande interesse tra gli appassionati di tecnologia. Finora, questa tecnologia era stata riservata esclusivamente ai nuovi iPad Pro M4 appena presentati. Tuttavia, secondo un report proveniente dalla filiera produttiva in Corea del Sud, sembra che Apple abbia in programma di estendere l’utilizzo degli schermi OLED anche ad altri modelli. Si prevede che Samsung Display inizierà la produzione di massa di pannelli OLED per iPad Mini nella seconda metà del 2025. Di conseguenza, il lancio di iPad Mini OLED è realistico ad inizio 2026. Il report menziona anche l’introduzione di iPad Air OLED, presumibilmente nelle stesse tempistiche. Questa mossa sembra coerente con la strategia di Apple, che potrebbe introdurre la tecnologia OLED anche su iPad Air contemporaneamente al lancio del modello Mini. Sebbene nulla sia ancora ufficiale, il fatto che più fonti interne all’industria delineino gli stessi scenari suggerisce che questa direzione possa concretizzarsi. Secondo il report, Samsung Display ha iniziato già ad aprile lo sviluppo e il testing dei pannelli OLED da 8 pollici destinati ad iPad Mini, mentre per l’iPad Air da 11 pollici si prevede un lancio nel 2026, mentre quello da 13 pollici potrebbe subire ritardi e slittare al 2027.

Continua a leggere su Fidelity News