Apple sta facendo grandi mosse nel campo della tecnologia, con annunci rivoluzionari che promettono di ridefinire il panorama dell’intelligenza artificiale e degli smartphone. Due sviluppi significativi hanno catturato l’attenzione del mondo tecnologico: l’ingresso di Apple nel consiglio di amministrazione di OpenAI e l’anticipazione delle specifiche dei nuovi iPhone 16.
Secondo quanto riferisce Mark Gurman in una newsletter di Bloomberg arrivata in redazione, Apple ha siglato un accordo strategico con OpenAI, diventando osservatore nel consiglio di amministrazione entro la fine dell’anno. Questo partenariato permetterà a Phil Schiller, attualmente responsabile dell’App Store, di partecipare alle riunioni e di acquisire una comprensione approfondita delle decisioni aziendali di OpenAI. Nonostante il ruolo di osservatore non includa diritto di voto, questa mossa sottolinea l’impegno di Apple nel campo dell’intelligenza artificiale generativa.
L’obiettivo è integrare ChatGPT, il modello di conversazione di OpenAI, direttamente nei dispositivi Apple come parte del progetto Apple Intelligence, che includerà anche Siri con opzioni di abbonamento a ChatGPT Plus per funzionalità avanzate.
Parallelamente, Apple ha rivelato nuove informazioni sui prossimi iPhone 16, che presenteranno un cambiamento significativo nella strategia di design. Contrariamente alle aspettative basate sui modelli precedenti, tutti i quattro varianti dell’iPhone 16 utilizzeranno lo stesso System-on-Chip (SoC) A18 Bionic. Questo SoC è stato progettato per ottimizzare le prestazioni AI on-device, supportando l’iniziativa Apple Intelligence e garantendo una potenza computazionale eccezionale per le nuove funzionalità.
La scoperta delle sigle identificative interne dei nuovi iPhone, come riportato da Nicolás Alvarez, conferma che la nuova gamma includerà iPhone 16 standard, Plus, Pro e Pro Max, tutti equipaggiati con lo stesso SoC A18. Questa uniformità non solo semplifica la produzione e riduce i costi, ma evidenzia anche l’impegno di Apple verso l’intelligenza artificiale e la compatibilità dei dispositivi.
La prossima generazione di iPhone 16 sembra promettere innovazioni significative anche nel reparto fotografico, con Apple che considera seriamente l’introduzione dei sensori fotografici Samsung. Secondo quanto riportato da The Elec, Apple sta attualmente valutando la qualità dei sensori Samsung, un passo inaspettato considerando che in passato l’azienda ha preferito utilizzare esclusivamente sensori Sony. Tuttavia, i problemi di approvvigionamento da parte di Sony lo scorso anno hanno costretto Apple a cercare alternative, portando all’approccio con Samsung. Questi nuovi sensori sono progettati con un avanzato design a tre strati che promette una maggiore densità di pixel, ridotto rumore e una migliore velocità di trasferimento dati, suggerendo che l’iPhone 16 potrebbe inaugurare una nuova era per le fotocamere Apple.