Apple lancia iPhone 16e: rivoluzione AI e prestazioni al top a partire da 729 euro

Apple ha presentato il nuovo iPhone 16e, un dispositivo di fascia bassa con Face ID, fotocamera da 48 megapixel e il potente chip A18. Con Apple Intelligence integrata, il modello punta a rilanciare la crescita del brand.

Apple lancia iPhone 16e: rivoluzione AI e prestazioni al top a partire da 729 euro

Apple ha ufficialmente presentato iPhone 16e (in sostanza l’iPhone SE 4) , un nuovo modello di fascia bassa che segna un importante rinnovamento della linea entry-level dell’azienda. Con un design aggiornato, nuove funzionalità e l’integrazione di Apple Intelligence, questo dispositivo rappresenta un passo significativo per Cupertino nel tentativo di rilanciare le vendite dopo una stagione natalizia deludente

Il nuovo iPhone 16e (le cui dimensioni sono 146,7×71,5×7,8mm per 167g) parte con un forte rispetto verso l’ambiente, datosi che impiega il “30% di materiali riciclati, tra cui 100% cobalto riciclato, 95% litio riciclato nella batteria, 85% alluminio riciclato nel guscio“. L’uso in diverse condizioni è garantito dalla certificazione IP68

Il melafonino “economico” si distingue per l’abbandono del tasto home, sostituito dalla tecnologia Face ID per lo sblocco del dispositivo e l’autenticazione dei pagamenti. Lo schermo è stato ampliato e ora utilizza, sotto un trattamento oleorepellente, un pannello OLED Super Retina XDR da 6,1 pollici, risoluto in 2532×1170 pixel (460ppi), con 2.000.000:1, e 1.200nit di luminosità di picco, protetto da Ceramic Shield, migliorando così l’esperienza visiva e la resistenza del dispositivo.

Il comparto fotografico vede la presenza di una fotocamera posteriore da 48 megapixel con tecnologia Deep Fusion (26mm eq., f/1,6, OIS, Hybrid Focus Pixels, risoluzione 24/48MP, tele 2x da 12MP, 52mm eq., f/1,6, OIS, Hybrid Focus Pixels, zoom digitale 10x, obiettivo rivestito in cristallo di zaffiro, Flash True TOne, Photonic Engine, Smart HDR 5), capace di offrire immagini dettagliate e uno zoom ottico 2x integrato. In merito alla registrazione video, vige la risoluzione 4K Dolby Vision fino 60fps, mentre in tema di sound è certificato l’audio spaziale, la riduzione rumore del vento e financo la funzione Mix audio per la modifica dei suoni nei video. La fotocamera anteriore TrueDepth da 12 megapixel (f/1,9, AF con Focus Pixels, Retina Flash, Photonic Engine, Deep Fusion, Smart HDR 5) garantisce selfie di qualità e sfrutta il riconoscimento facciale per – com’abbiamo detto – sbloccare il dispositivo.

Sotto la scocca, iPhone 16e è alimentato dal chip A18, lo stesso presente nell’iPhone 16, garantendo prestazioni elevate e un’efficienza energetica migliorata. La CPU a 6-core è fino all’80% più veloce rispetto all’A13 Bionic di iPhone 11, mentre la GPU a 4-core permette di eseguire giochi di alto livello (tripla A) con ray tracing accelerato per un’esperienza grafica più realistica. La Neural Engine è a 16-core.

Un’altra delle novità più rilevanti è il debutto del modem Apple C1, il primo progettato internamente dall’azienda, che avvia la transizione dai componenti di Qualcomm. Questo cambiamento segna una svolta strategica per Apple, che prevede di estendere il proprio modem agli iPhone più sottili in arrivo e ai modelli Pro nel 2026. Restiamo nelle connettività, ove riscontriamo anche 5G, VoLTE, WiFi 802.11ax, Bluetooth 5.3, NFC, USB-C, GPS, iBeacon, nano SIM + eSIM.

L’iPhone 16e è uno dei primi dispositivi a supportare Apple Intelligence, il nuovo sistema AI dell’azienda. Grazie a questa tecnologia, gli utenti possono accedere a strumenti innovativi come Ripulisci, Image Playground e Genmoji, emoji personalizzate create tramite intelligenza artificiale. Inoltre, Siri è stata potenziata per offrire risposte più naturali e una maggiore integrazione con ChatGPT, disponibile gratuitamente e senza necessità di un account.

La sicurezza e la privacy restano centrali: Apple Intelligence opera principalmente in locale, evitando che i dati vengano archiviati nel cloud. Tuttavia, per richieste più complesse, il sistema si avvale di Private Cloud Compute, che garantisce protezione e anonimato. 

Apple promette che iPhone 16e offrirà la migliore autonomia mai vista su un iPhone da 6,1 pollici, con fino a 6 ore in più rispetto a iPhone 11 e fino a 12 ore in più rispetto a iPhone SE. La Mela Morsicata dichiara fino 26 ore (video) / 21 ore (streaming video) / 90 ore (audio). L’efficienza energetica è ottimizzata grazie al connubio HW/SW tra il chip A18, il modem Apple C1, il nuovo design interno, e iOS 18. Lo smartphone supporta la ricarica USB-C (50% in 30 minuti con adattatore 20W o superiore), allineandosi alle normative europee che impongono un connettore standard per tutti i dispositivi elettronici. È possibile anche effettuare la ricarica wireless, offrendo maggiore flessibilità agli utenti. 

E, come direbbe Corrado, nn finisce qui. Come nei modelli di fascia alta, anche iPhone 16e introduce il tasto Azione, personalizzabile per eseguire comandi rapidi come la registrazione vocale, l’attivazione della fotocamera o l’avvio di Apple Intelligence: nello specifico. premendo questo tasto si può “riassumere e copiare un testo, tradurre in un’altra lingua, rilevare numeri di telefono/indirizzi mail, identificare animali e piante, cercare su Google un oggetto

Il dispositivo è inoltre dotato della connettività satellitare per inviare messaggi di testo in situazioni di emergenza, beneficiando anche di Dov’è via satellite e Roadside Assistance, senza l’uso della rete mobile. Per quanto riguarda le informazioni “distributive”, di quelle che aiutano nella scelta della versione del device in chi sia intenzionato a comprarlo, ricordiamo che l’iPhone 16e sarà disponibile nei colori bianco e nero e in tre varianti di storage (sì! è scongiurata la temuta versione da 64 GB): 128 GB, 256 GB e 512 GB. Il prezzo di partenza negli Stati Uniti è di 599 dollari, mentre in Italia sarà disponibile dal 28 febbraio con un prezzo base di 729 euro. I preordini apriranno il 21 febbraio. 

La custodia in silicone per iPhone 16e sarà disponibile nelle colorazioni blu inverno, fucsia, verde lago, nero e bianco, con un prezzo di 45 euro. Inoltre, Apple offre la possibilità di permutare un vecchio dispositivo tramite il programma Apple Trade In, riconoscendo fino a 150 euro di credito per un iPhone 11 e fino a 190 euro per un iPhone 12. Chi acquista il nuovo iPhone 16e avrà diritto a tre mesi gratuiti di Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade, Apple News+ e Apple Fitness+, a condizione di non avere già un abbonamento attivo.

Continua a leggere su Fidelity News