Apple iPad Pro 2024 e iPhone 15 Ultra: le novità in arrivo ritardato dal colosso di Cupertino

Apple lancerà nel 2023/24 due dispositivi di fascia alta: l’iPad Pro con schermo OLED e, molto prima, l’iPhone 15 Ultra con sensore Sony. Ambedue i prodotti sono accreditati di rispettivi ritardi.

Apple iPad Pro 2024 e iPhone 15 Ultra: le novità in arrivo ritardato dal colosso di Cupertino

Apple è una delle aziende più innovative nel settore tecnologico, e ogni anno lancia nuovi prodotti che stupiscono il pubblico e la critica. Tra i dispositivi più attesi per le settimane a venire sono l’iPad Pro 2024 e l’iPhone 15 Ultra, due modelli di fascia alta che promettono di offrire prestazioni eccezionali e caratteristiche esclusive.

L’iPad Pro 2024 sarà il primo tablet di Apple ad avere uno schermo OLED, una tecnologia che garantisce colori più vividi, contrasti più elevati e angoli di visione più ampi rispetto agli LCD. Lo schermo OLED sarà disponibile sia per il modello da 11 pollici che per quello da 13 pollici, quest’ultimo leggermente più grande rispetto all’attuale da 12,9 pollici. L’iPad Pro 2024 avrà anche un chipset M3 a 3 nanometri, che dovrebbe migliorare le prestazioni del 20% rispetto all’attuale M2.

Inoltre, l’iPad Pro 2024 potrebbe avere una nuova Magic Keyboard e cornici in titanio. L’iPhone 15 Ultra sarà invece il successore dell’iPhone 14 Pro Max, ma con alcune differenze significative. Il nome Ultra suggerisce che si tratterà di un modello ancora più avanzato e potente, con funzioni esclusive rispetto agli altri iPhone. Tra queste, spicca la presenza di un sensore fotografico Sony da 48 megapixel con zoom ottico variabile fino a 6x.

Questo sensore permetterebbe di scattare foto e video di altissima qualità, anche in condizioni di scarsa luce. L’iPhone 15 Ultra avrà anche uno schermo OLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento adattiva da 1 a 120 Hz, un chipset A17 Bionic a 3 nanometri, una batteria da oltre 4000 mAh e fino a 2 TB di memoria interna. Sia l’iPad Pro 2024 (Q3 2024) che l’iPhone 15 Ultra (molte settimane dopo gli altri iPhone 15) potrebbero subire dei ritardi a causa della scarsità di componenti e della passata pandemia.

I prezzi non sono ancora noti, ma si presume che saranno molto elevati, vista la qualità dei prodotti. Apple ha sempre puntato sull’innovazione e sulla soddisfazione dei suoi clienti, e con questi due dispositivi sembra voler confermare la sua leadership nel mercato tecnologico.

Continua a leggere su Fidelity News