Apple accelera sui test dell’iPad Pro M5: il nuovo tablet sarà più potente che mai

Apple sta testando le nuove versioni dell’iPad Pro con il chip M5, puntando a una produzione nella seconda metà dell’anno. Il dispositivo promette prestazioni superiori e potrebbe rivoluzionare la gamma di tablet professionali.

Apple accelera sui test dell’iPad Pro M5: il nuovo tablet sarà più potente che mai

L’iPad Pro di Apple si appresta a ricevere un importante aggiornamento hardware con l’integrazione del chip M5, il chipset di nuova generazione che promette di spingere le prestazioni del dispositivo ancora più in alto. Secondo fonti vicine all’azienda, i modelli con nome in codice J817, J818, J820 e J821 sono attualmente in fase di test avanzato, il che suggerisce che il lancio potrebbe avvenire entro la fine dell’anno.

La produzione su larga scala dovrebbe iniziare nella seconda metà del 2025, garantendo che i nuovi iPad Pro possano essere disponibili giusto in tempo per la stagione delle festività. L’aggiornamento della linea iPad è strategico per Apple, che ha recentemente rinnovato gli iPad Air e i modelli base, mentre l’iPad mini ha ricevuto un refresh alla fine dello scorso anno. Tuttavia, la versione Pro è rimasta fuori dal ciclo di aggiornamenti dopo l’introduzione del chip M4 e un design più sottile a maggio 2024.

Il nuovo modello con M5 potrebbe segnare un ulteriore salto in avanti, rendendo l’iPad Pro ancora più potente e versatile, in grado di competere con i laptop di fascia alta. Mentre i test sull’iPad Pro M5 procedono a pieno ritmo, Apple sta già lavorando sulle versioni future. Il chip M6, previsto per il 2027, dovrebbe portare con sé un’importante innovazione: l’integrazione di un modem interno. Questo potrebbe rappresentare una svolta per la connettività dei dispositivi Apple, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e migliorando le prestazioni di rete.

L’inclusione di un modem proprietario suggerisce che Apple stia cercando di perfezionare ulteriormente l’ecosistema dei suoi dispositivi, garantendo una maggiore efficienza energetica e un controllo più preciso sulle tecnologie di comunicazione. Tuttavia, i primi modelli con chip M6 sono ancora lontani, mentre l’attenzione resta focalizzata sull’arrivo del chip M5. L’iPad Pro non sarà l’unico dispositivo a beneficiare del nuovo SoC M5. Apple ha già pianificato di integrare il chip anche nei futuri MacBook Pro, con un lancio previsto per lo stesso periodo in cui il modello attuale ha ricevuto l’M4 nel 2024 e l’M3 nel 2023.

Anche il MacBook Air è sulla lista dei dispositivi che riceveranno l’aggiornamento, sebbene la versione con M4 sia stata introdotta solo di recente. In termini di design, non si prevedono grandi rivoluzioni per il MacBook Pro fino almeno al 2026, quando Apple dovrebbe presentare un modello completamente rinnovato con il chip M6. Questo conferma la strategia dell’azienda di migliorare le prestazioni dei suoi dispositivi con aggiornamenti iterativi dei chipset, mantenendo però il design invariato per cicli di alcuni anni.

Continua a leggere su Fidelity News