"Nome in codice: Maneskin": l’avvincente thriller di Mimmo Parisi

Nome in codice: Maneskin è un romanzo adatto a un pubblico trasversale ed è ambientato nella contemporaneità. La sorprendente trama è ricca di personaggi che, ben disegnati, non mancheranno di appassionare i lettori.

"Nome in codice: Maneskin": l’avvincente thriller di Mimmo Parisi

Il 20 marzo arriva negli store il romanzo Nome in codice: Maneskin (LINEA-R, pag. 248). L’autore, Mimmo Parisi, presenta un’opera avvincente che mescola elementi di suspense e investigazione, catapultando il lettore nel mondo che orbita intorno al rock.

Protagonista della storia è Pierre Rossi, un poliziotto che si ritrova coinvolto in una trama intricata e pericolosa, dove l’amicizia, la fedeltà e il tradimento si intrecciano in modo sorprendente.Pierre Rossi ha il compito di far parte del gruppo di scorta alla celebre rock band italiana dei Maneskin, un incarico che sembra all’apparenza normale routine ma si trasforma presto in un incubo.

Mentre i Maneskin scalano le vette del successo, Pierre deve affrontare una serie di eventi imprevisti che metteranno a dura prova non solo la sua carriera, ma anche la sua vita personale. Accusato ingiustamente di corruzione, il protagonista si trova a dover dimostrare la propria innocenza. A questo punto la narrazione si articola con nuove figure chiave del racconto.

I personaggi del romanzo

Fra i personaggi decisivi per la storia narrata vi sono due donne. Lidia è la prima compagna di Pierre; è una ragazza forte e determinata, purtroppo l’eco del suo rapporto burrascoso con il suo ex giunge nei pressi del poliziotto che, così, si ritrova a dover maneggiare una complicazione in più. Lidia perde la vita durante una rapina che, apparentemente, non ha alcun legame con i suoi interessi. Marlena, d’altra parte, è una ragazza che subentra nell’esistenza del protagonista in un secondo tempo, dandogli – finalmente – un rapporto sentimentale stabile.

Matteus Bank, invece, è l’ex di Lidia e l’antagonista della storia.Matteus Bank è il classico cattivo del romanzo. Ambizioso e astuto, rappresenta una minaccia costante per Pierre. I Maneskin fanno parte dei sui interessi in modo inaspettato. La sua personalità manipolatrice e vendicativa crea tensione e preoccupazione, mentre lo scontro tra lui e Pierre diventa inevitabile. Parisi riesce a delineare un antagonista credibile, le cui azioni spingono la trama verso momenti di alta tensione e rivelazioni sorprendenti. Attraverso una scrittura intensa e descrittiva, Mimmo Parisi riesce a realizzare una narrazione investigativa che tiene il lettore col fiato sospeso. Ogni capitolo rivela nuovi indizi, portando Pierre a dover affrontare situazioni sempre più complesse, mettendo in discussione non solo la sua integrità professionale, ma anche le sue relazioni personali. 

Continua a leggere su Fidelity News