Xiaomi ha ufficialmente lanciato in Cina le nuove smart TV S Pro Mini LED 2026, un aggiornamento importante della propria gamma che punta a soddisfare sia gli appassionati di cinema che i gamer più esigenti. L’azienda propone un prodotto che combina design premium, pannelli avanzati e un comparto audio di alto livello, con l’obiettivo di posizionarsi tra le migliori soluzioni sul mercato.
Il punto di forza di queste televisioni risiede nei pannelli mini LED disponibili nei formati da 65, 75, 85 e 98 pollici. Tutte le varianti garantiscono una frequenza di aggiornamento fino a 330 Hz, un valore che rende l’esperienza particolarmente fluida, soprattutto durante la visione di eventi sportivi o nell’utilizzo videoludico più competitivo. Grazie al supporto per AMD FreeSync Premium e alla tecnologia di frequenza di aggiornamento variabile, le immagini scorrono senza interruzioni e senza fenomeni visivi indesiderati.
Xiaomi ha inoltre puntato su una fedeltà cromatica elevata, con copertura del 95% dello standard DCI-P3, calibratura di fabbrica e miglioramento dinamico dell’immagine attraverso la tecnologia proprietaria Master. Dal lato estetico, le nuove TV puntano su linee raffinate e cornici ultrasottili da appena 4,35 millimetri. Questa scelta consente di ottenere un effetto visivo immersivo e di integrarsi facilmente negli spazi domestici. L’installazione a parete è stata pensata per mantenere un profilo sottile e discreto, senza rinunciare all’eleganza che contraddistingue la serie S Pro.
Un altro aspetto che rende questi modelli interessanti è il comparto audio. Xiaomi ha collaborato con Harman Kardon per introdurre un sistema a 2.1.2 canali con supporto Dolby Atmos. L’esperienza sonora è tridimensionale, con bassi profondi e un effetto spaziale che esalta tanto i film quanto le sessioni di gioco. In questo modo, l’audio diventa parte integrante dell’immersione, senza la necessità di dispositivi esterni aggiuntivi.
La dotazione di porte e connessioni è ampia e pensata per ogni esigenza, includendo tre ingressi HDMI 2.1, una porta USB-A 3.0 e una USB-A 2.0, oltre a un ingresso AV, un’uscita ottica, una connessione LAN Ethernet e l’ingresso per antenna. Una configurazione di questo tipo consente di collegare console di ultima generazione, soundbar e dispositivi multimediali, senza compromessi.
Per quanto riguarda i prezzi, le Xiaomi S Pro Mini LED 2026 sono già in vendita in Cina a partire da 6.499 yuan per la versione da 65 pollici, equivalenti a circa 841 euro, mentre il modello da 75 pollici è proposto a 8.199 yuan, pari a circa 1.062 euro. La variante da 85 pollici viene venduta a 10.499 yuan, corrispondenti a circa 1.360 euro, mentre la più grande da 98 pollici raggiunge i 19.999 yuan, circa 2.590 euro. Al momento, non è stata comunicata alcuna data per un eventuale lancio internazionale.