Il settore degli smartphone è in costante fermento con le nuove tecnologie emergenti, e Xiaomi sembra voler fare la sua mossa con un chip proprietario che promette di scatenare una serie di cambiamenti significativi nel mercato.
Recenti rivelazioni, confermate dall’analista Yogesh Brar e da altre fonti, indicano che il prossimo SoC di Xiaomi, previsto per il debutto nella prima metà del 2025, sarà caratterizzato da prestazioni simili a quelle dello Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm e da un modem 5G sviluppato in collaborazione con Unisoc. Xiaomi ha lavorato intensamente per sviluppare un chip che riduca la propria dipendenza dai principali fornitori come Qualcomm e MediaTek.
Questo è parte di una strategia più ampia per aumentare l’indipendenza tecnologica e ottimizzare i costi di produzione. Il nuovo chip, al momento senza un nome ufficiale, sarà prodotto utilizzando il processo di fabbricazione N4P di TSMC, lo stesso impiegato nello Snapdragon 8 Gen 3. Questo processo dovrebbe migliorare l’efficienza energetica, ma le prestazioni generali rimarranno sui livelli dello Snapdragon 8 Gen 1, il che significa che non raggiungeranno le capacità avanzate dello Snapdragon 8 Gen 4, previsto per il prossimo ottobre.
Le specifiche tecniche rivelano che il nuovo chip Xiaomi avrà una dotazione hardware e software progettata per garantire un equilibrio tra prestazioni e costi. Utilizzando il modem 5G sviluppato da Unisoc, Xiaomi mira a ridurre i costi complessivi senza compromettere la connettività e le capacità di rete del dispositivo. Questa scelta potrebbe rivelarsi vantaggiosa nel lungo periodo, specialmente per i modelli di fascia media e alta, dove la riduzione dei costi di produzione può aumentare i margini di profitto senza sacrificare la qualità.
Il debutto di questo chip è previsto in concomitanza con l’arrivo di “prodotti rivoluzionari” nel 2025, tra cui il tanto discusso smartphone pieghevole in tre parti, che potrebbe diventare una vetrina ideale per il nuovo processore. Nonostante queste ambizioni, è improbabile che i modelli di punta della serie MIX o numerata adottino immediatamente questa nuova tecnologia, poiché è previsto che continuino a utilizzare le soluzioni di Qualcomm per garantire le prestazioni e la stabilità richieste dai consumatori più esigenti.