La Wi-Fi Alliance, l’organizzazione responsabile dello sviluppo della rete locale wireless, ha annunciato lunedì che le specifiche Wi-Fi 7 saranno completate all’inizio del 2024. La nuova generazione di tecnologia sarà supportata da telefoni cellulari, router domestici e molti altri prodotti lanciati nel 2023.
“Wi-Fi CERTIFIED 7, basato sulla tecnologia IEEE 802.11be, sarà disponibile entro la fine del primo trimestre del 2024″, afferma Wi-Fi Alliance. “I dispositivi stanno entrando nel mercato oggi e Wi-Fi CERTIFIED 7 faciliterà l’interoperabilità a livello mondiale e porterà prestazioni avanzate nella prossima era dei dispositivi connessi“. L’aspettativa è che il Wi-Fi 7 sarà un’alternativa paragonabile alle connessioni tramite cavo Ethernet, raggiungendo velocità fino a 40 Gbps.
Il protocollo continuerà a funzionare su tre frequenze – 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz – utilizzando una larghezza di canale di 320 MHz e 4096-QAM, oltre alle tecnologie MU-MIMO e OFDMA.
Combinando le nuove funzionalità, si prevede che le prestazioni di rete saranno fino a 4,8 volte superiori rispetto al Wi-Fi 6. “Poiché la domanda degli utenti per tecnologie ad alta capacità e bassa latenza cresce in tutti i segmenti, il Wi-Fi 7 offrirà prestazioni ottimizzate anche in ambienti densi nelle bande da 2,4 e 5 GHz”, afferma Wi-Fi Alliance. Le applicazioni IoT, il cloud computing e i dispositivi di realtà aumentata e virtuale sono alcune delle aree che potrebbero trarre vantaggio dal Wi-Fi 7 e, per garantire i migliori risultati, i paesi che hanno accesso alla banda a 6 GHz “sperimenteranno l’intera portata di questa tecnologia senza precedenti”, secondo l’organizzazione.
Alcuni dei componenti che aprono la strada al Wi-Fi 7 includono i nuovi chip router Filogic 860 e 360 di MediaTek, nonché le soluzioni FWA Platform Gen 3 di Qualcomm, che combinano architetture di rete avanzate in un’unica piattaforma. Nel reparto PC, uno dei primi produttori a offrire questa tecnologia è Intel.