Western Digital SanDisk rivoluziona lo storage con HD da 22 TB e 44 TB

Western Digital presenta i nuovi hard disk esterni SanDisk Professional da 22TB e 44TB, offrendo capacità e velocità impressionanti per utenti professionali e un'alternativa premium (anche nel prezzo) nella competitiva arena dello storage esterno.

Western Digital SanDisk rivoluziona lo storage con HD da 22 TB e 44 TB

Western Digital, uno dei giganti dell’industria dello storage, ha sorpreso il pubblico con il lancio di due nuovi hard disk esterni della sua linea SanDisk Professional, da 22TB e 44TB. Questi dispositivi offrono soluzioni di archiviazione di alto livello con capacità e velocità sorprendenti, anticipando l’IBC2023, la Convenzione Internazionale di Radiodiffusione di Amsterdam, un evento di risonanza nell’industria della radiodiffusione, dei media e dell’intrattenimento.

I nuovi dispositivi, noti come SanDisk Professional G-Drive PROJECT e G-RAID Mirror, facevano precedentemente parte della famiglia G-Technology. Entrambi vantano la connettività Thunderbolt 3, consentendo il collegamento di fino a cinque dispositivi in cascata, e sono coperti da una garanzia di cinque anni. Sono disponibili in configurazioni con uno o due hard disk, con capacità fino a 22TB di hard disk Ultrastar Enterprise-class, probabilmente l’Ultrastar DC HC570.

In aggiunta, questi hard disk esterni offrono uno slot PRO-BLADE SSD mag che consente di gestire i contenuti attraverso un dispositivo di archiviazione SSD. Il modello G-Drive PROJECT è disponibile in diverse capacità, partendo da 6TB al prezzo di 369,99 dollari (circa 346 euro) e arrivando a 22 TB, al prezzo di 849,99 dollari (circa 796 euro). Western Digital dichiara una velocità di lettura/scrittura fino a 260MB/s, una prestazione di tutto rispetto, seppur leggermente inferiore alla velocità massima di trasferimento dell’HC570, pari a 291MB/s.

Il G-RAID Mirror, invece, offre una capacità massima di 44 TB utilizzando due unità e ha un prezzo di 1499,99 dollari. Questo dispositivo opera inizialmente in modalità RAID-1, che offre una maggiore ridondanza dei dati, ma può essere commutato in modalità RAID-0 per prestazioni ottimali o in modalità JBOD (Just a Bunch Of Drives) attraverso un semplice interruttore.

In confronto, il My Book Duo di Western Digital, un prodotto destinato ai consumatori, ha un prezzo di poco meno di 1200 dollari, una garanzia più breve, e manca dello slot PRO-BLADE SSD mag. Inoltre, funziona tramite USB 3.2 Gen 1. Il divario di prezzo è ancora più significativo, con 450 dollari in più (pari al 70%), tra il WD Elements da 22 TB e il 22TB PROJECT. Per quanto riguarda il rivale principale di Western Digital, Seagate, va notato che non ha una linea di prodotti equivalente, poiché si concentra maggiormente sugli hard disk esterni per consumatori, con le linee Expansion e One Touch. Tuttavia, è possibile trovare una concorrenza all’interno del marchio premium di Seagate, LaCie. Il suo prodotto 2Big Dock compete direttamente con il G-RAID Mirror, ma ha un prezzo significativamente più alto (1899 dollari) e una capacità di archiviazione inferiore (massimo 40TB). Tuttavia, offre due porte Thunderbolt, slot per CFexpress Type B, CFast 2.0 e SD card, oltre a una porta USB e una DisplayPort standard. In conclusione, i nuovi hard disk esterni SanDisk Professional da 22TB e 44TB rappresentano un passo avanti significativo nell’ambito dello storage esterno di alta qualità.

Con velocità di trasferimento competitive e opzioni di capacità eccezionali, questi dispositivi sono destinati a soddisfare le esigenze di utenti professionali e aziendali che richiedono un’ampia capacità di archiviazione e affidabilità. Sebbene i prezzi siano più elevati rispetto a soluzioni più tradizionali, l’investimento può essere giustificato per coloro che cercano prestazioni e capacità al top della categoria. Resta da vedere come questi nuovi prodotti si posizioneranno nel mercato competitivo degli hard disk esterni professionali.

Continua a leggere su Fidelity News