Web più sicuro con l’algoritmo italiano che risolve falla JavaScript

Un algoritmo sviluppato dal matematico italiano Sebastiano Vigna risolve una falla nel JavaScript, relativa alla generazione di numeri pseudo-casuali, e rende più sicuri i siti di e-commerce, quelli delle banche e quelli dei giochi e delle sconnesse online.

Web più sicuro con l’algoritmo italiano che risolve falla JavaScript

Gran parte del web 2.0 utilizza in modo continuativo e consolidato la tecnologia Javascript per generare i suoi effetti dinamici ma, sino a poco tempo fa, un bug scoperto nella generazione di numeri pseudo-casuali del Javascript causava problemi durante gli acquisti online e le sessioni di gioco on web.

Un algoritmo, lo Xorshift128+, creato dal matematico italiano Sebastiano Vigna, risolverà l’inconveniente di cui sopra e renderà, appunto, giochi e transazioni online più sicuri.

sebastiano-vigna

Come accennato, il Javascript viene ormai integrato in diversi server per conferire effetti dinamici ai siti che questi ultimi ospitano. In genere, il tutto avviene senza problemi tanto che si è adoperato un algoritmo del Javascript anche per generare i numeri pseudocasuali che rendono sicure le transazioni online e che generano la casualità richiesta dei giochi online (poker, estrazione dei biglietti, dei numeri al Bingo etc).

Il problema è emerso quando una start-up che si occupa di scommesse online si è accorta, utilizzando Javascript sui propri server, che algoritmo in questione estraeva troppo spesso numeri simili col pericolo che delle scommesse differenti venissero a condividere la stessa sequenza numerica. Insomma: il caos potenziale, nella migliore delle ipotesi. Ma non solo: diversi pirati informatici, infatti, avevano già usato il bug testé esposto per alterare la regolarità dei giochi online e vincere più spesso di quanto non avrebbero dovuto. Quanto, poi, alle carte di credito, il pericolo era – se possibile – ancor peggiore con gli hacker che riuscivano spesso a scoprire e indovinare i numeri di reali carte di credito, prosciugandole di tutto in contante a disposizione.

D’altronde, rinunciare a tale algoritmo – per generare la miriade di bit causali necessari ai siti di e-commerce, e-banking, e di gioco online –  sarebbe eccessivamente costoso e faticoso. Gli algoritmi del Javascript, in tal senso, svolgono un lavoro di semplificazione, nel generare la pseudo-casualità, davvero notevole. Solo che, da quant’è emerso, andavano migliorati e perfezionati.

Cosa che è, appunto, avvenuta grazie al talento di un matematico dell’Università Statale di Milano, Sebastiano Vigna, che ha creato il nuovo algoritmo “Xorshift128+“, segreto come la ricetta della Coca Cola, che è stato già implementato per i più diffusi browser (Chrome, Firefox e Safari) di computer, notebook, tablet e smartphone.

Grazie all’algoritmo Xorshitf128+ del matematico italiano Sebastiano Vigna, le transazioni online, i giochi e le scommesse in rete, possono dirsi certamente più sicuri e, sino al prossimo bug, a prova di hacker!

Continua a leggere su Fidelity News