Vivo Vision Explorer Edition: il nuovo visore MR con tecnologia all’avanguardia

Vivo Vision Explorer Edition rappresenta un visore MR di nuova generazione, leggero e confortevole, con prestazioni elevate, interazione avanzata mano-occhio e un ecosistema di contenuti già ampio, pensato per esperienze immersive quotidiane e professionali.

Vivo Vision Explorer Edition: il nuovo visore MR con tecnologia all’avanguardia

Vivo ha ufficialmente presentato la versioneExplorer” del suo visore per realtà mista, il Vivo Vision Explorer Edition, aprendo le prenotazioni per prove dal vivo in 13 negozi autorizzati nelle principali città cinesi tra cui Pechino, Shanghai e Guangzhou. Pur non essendo ancora in vendita, il dispositivo rappresenta un significativo passo avanti nel campo della realtà mista, combinando prestazioni elevate, comfort e un ecosistema di contenuti già molto ampio.

Al cuore del visore c’è il chip Snapdragon XR2+ Gen 2, prodotto con processo a 4 nm da Samsung, che integra 6 CPU Cortex-A78C da 2,4 GHz e GPU Adreno 740, affiancate da memoria RAM LPDDR5 e storage UFS 3.1. Questa configurazione garantisce prestazioni fluide anche per applicazioni e giochi più esigenti, mentre la batteria rimovibile da 42,4 Wh assicura autonomia sufficiente per sessioni prolungate di utilizzo.

Il comparto visivo è basato su un doppio schermo Micro-OLED con risoluzione 3840×3552, PPD 38 e PPI 4032, con deltaE inferiore a 2 e copertura del 94% della gamma DCI-P3. Grazie alla soluzione ottica Pancake, Vivo Vision Explorer Edition supporta la regolazione della distanza interpupillare tra 57 e 71 mm e può essere utilizzato con clip correttive per miopia da 100 a 1000 gradi..

Il visore permette un’esperienza immersiva elevata, sia per contenuti video a cupola sia per la visualizzazione su schermo gigante con un clic, con la possibilità di catturare foto e video spaziali o eseguire proiezioni su schermo PC e streaming PCVR.

L’interazione si basa su eye tracking e tracciamento delle dita con 26 gradi di libertà, integrati nel sistema OriginOS Vision basato su Android, che consente operazioni tramite gesti delle mani e riconoscimento oculare. Questo lo rende il primo visore MR in Cina a combinare interazione mano-occhio a livello di sistema.

È anche possibile controllare il dispositivo tramite impugnatura fisica. Gli utenti miopi non devono preoccuparsi anche grazie al supporto per lenti ottiche magnetiche. Dal punto di vista del design, Vivo ha puntato a comfort e leggerezza: il visore pesa solo 398 g, misura 83,5 mm in altezza e 40,3 mm in spessore, con scocca in lega di alluminio di grado aeronautico. Il cinturino a doppio anello e i paraluce intercambiabili garantiscono una distribuzione uniforme della pressione sul viso, riducendo l’affaticamento anche dopo 30 minuti di utilizzo, mentre il design compatto ne facilita il trasporto e l’uso quotidiano.

L’ecosistema dei contenuti MR include partner come Mingchao, Infinite Nikki e Naraka: Bladepoint, con supporto già attivo per giochi PC e dispositivi mobili, e la funzione Space Album disponibile per i modelli iQOO 13, Vivo X100 Ultra e Vivo X200 Ultrahttps://news.fidelityhouse.eu/mobile/vivo-x200-ultra-ufficiale-in-cina-display-2k-snapdragon-8-elite-e-fotocamera-teleobiettivo-da-200-mp-per-esperienze-633887.html, confermando la strategia di Vivo come primo produttore nazionale a offrire un ecosistema completo per l’imaging spaziale.

Continua a leggere su Fidelity News