Le ultime ore sono state incandescenti per il mondo della tecnologia: Apple ha rilasciato le Release Candidate di iOS 18.6 e degli altri OS della generazione attuale, in vista del salto verso iOS 26; Samsung sorprende con l’aggiornamento One UI 8 sul Galaxy Watch Ultra e anticipa i piani per il ritorno della S Pen sui pieghevoli del futuro; Google, invece, lancia l’allarme su una nuova botnet Android, rivoluziona Gmail con pubblicità interattive e porta su Chrome per iOS la separazione tra lavoro e vita privata. Un’ondata di annunci che ridefinisce le strategie dei colossi tech e che avrà un impatto diretto su milioni di utenti in tutto il mondo.
Mondo Apple
Apple rilascia le RC di iOS 18.6, macOS 15.6 e altri OS: aggiornamenti stabili prima del grande salto
Apple ha distribuito le Release Candidate di tutti i suoi sistemi operativi attuali, inclusi iOS 18.6, iPadOS 18.6, macOS Sequoia 15.6, watchOS 11.6, tvOS 18.6 e visionOS 2.6, segnando la conclusione del ciclo di sviluppo per questa generazione. Le nuove build, come la 22G84 per iOS e iPadOS e la 24G84 per macOS, puntano soprattutto a migliorare sicurezza, compatibilità e stabilità, senza introdurre novità evidenti, fatta eccezione per un adeguamento dell’App Store europeo al Digital Markets Act. Apple ha inoltre rilasciato RC per i sistemi delle generazioni precedenti (iPadOS 17.7.9 e macOS Ventura 13.7.7), confermando il continuo supporto anche ai dispositivi più datati. Parallelamente, cresce l’attesa per le beta pubbliche di iOS 26 e macOS 26 “Tahoe”, previste entro la fine di luglio, dopo che un errore ha anticipato per sbaglio la prima beta pubblica del nuovo macOS a un numero limitato di utenti. Sebbene queste RC siano prossime al rilascio definitivo, Apple raccomanda di procedere con cautela durante l’installazione, preferibilmente su dispositivi secondari, e solo dopo aver effettuato un backup completo.
Mondo Samsung
Samsung sul prossimo pieghevole potrebbe ripensare i materiali e far tornare la S Pen
Samsung sembra pronta a un importante ritorno sul suo prossimo smartphone pieghevole, il Galaxy Z Fold 8, puntando a reintrodurre il supporto per la S Pen, assente nella generazione attuale. Per mantenere un design sottile e leggero come quello del Galaxy Z Fold 7, il colosso coreano sta sviluppando nuove tecnologie in collaborazione con HiDeep, mirando a una S Pen più sottile e integrata senza compromessi. Parallelamente, Samsung valuta un cambio dei materiali per la scocca posteriore, considerando titanio o plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP). Il titanio, pur elegante e resistente, limita l’uso del digitalizzatore EMR necessario alla S Pen ed è soggetto a tensioni geopolitiche legate alle forniture cinesi. Il CFRP, invece, è compatibile con la tecnologia EMR e favorirebbe il ritorno dello stilo, rappresentando così una soluzione ideale per coniugare leggerezza, funzionalità e design innovativo.
Galaxy Watch Ultra, sorpresa: Samsung avvia la distribuzione di One UI 8
Samsung anticipa tutti e inizia il rollout di One UI Watch 8 su Galaxy Watch Ultra, rendendolo il primo smartwatch a ricevere ufficialmente il nuovo sistema operativo basato su Wear OS 6. Il modello, lanciato lo scorso anno e non aggiornato nella nuova lineup 2025 (se non per colore e memoria), batte sul tempo persino i Galaxy Watch 8, ancora in preordine. L’aggiornamento introduce importanti novità come la Now Bar, i Multi-Info Tiles, l’Energy Score basato sull’AI, strumenti avanzati per il monitoraggio del sonno, stress e benessere generale, e risolve una vulnerabilità critica dell’Area Personale. La patch, da quasi 2 GB, include le ultime correzioni di sicurezza e segna l’inizio di una distribuzione più ampia anche per altri modelli.
Mondo Google
BadBox 2.0: Google denuncia una rete globale di dispositivi Android compromessi
Google ha avviato un’azione legale contro una rete su scala mondiale che ha infettato oltre 10 milioni di dispositivi Android, in particolare box TV economici di produzione cinese, trasformati in strumenti per attività fraudolente come clic automatizzati su annunci, uso illecito come proxy e installazione remota di codice dannoso. La nuova versione della botnet, soprannominata BadBox 2.0, è più estesa e sofisticata rispetto alla prima generazione smantellata nel 2023 e coinvolge anche smartphone, tablet e proiettori low-cost. L’azione legale, presentata in un tribunale federale di New York, ha portato a un’ingiunzione preliminare, ma i responsabili – suddivisi in tre gruppi operativi e basati in Cina – restano ancora nell’anonimato. L’iniziativa mette in evidenza i rischi legati all’uso di dispositivi non certificati e solleva nuove preoccupazioni sulla sicurezza nella smart home.
Chrome su iOS: ora si può separare lavoro e vita privata
Google introduce su Chrome per iOS una nuova funzione pensata per gli utenti business, che consente di separare con precisione la navigazione personale da quella lavorativa. Attraverso un pratico switch tra profili, gli utenti con account gestiti da Chrome Enterprise potranno passare rapidamente da un ambiente all’altro, mantenendo distinti cronologia, schede, preferiti e password. A differenza di Android, dove i profili di lavoro sono integrati nel sistema, su iOS il tutto avviene all’interno dell’app. Una novità utile, ma al momento riservata solo al mondo aziendale.
Gmail sta testando dei nuovi annunci pubblicitari impossibili da ignorare
Google ha avviato in Italia un test che introduce una nuova generazione di annunci pubblicitari in Gmail, progettati per essere altamente visibili e difficili da ignorare. Si tratta dei cosiddetti “shoppable ads”, banner interattivi che trasformano la scheda Promozioni in una vera e propria vetrina digitale, completa di immagini grandi, prezzi in euro e caroselli navigabili. Il primo esempio, dedicato a un robot pulitore per piscine, è stato avvistato da Thomas Eccel e dimostra come questi annunci siano anche contestuali. Pur trattandosi di un test limitato, il potenziale impatto sulla user experience è evidente.