Negli ultimi giorni, il mondo della tecnologia ha registrato una serie di aggiornamenti e novità che spaziano dai colossi storici come Apple e Samsung fino alle piattaforme e ai servizi di Google.
Mondo Apple
Apple chiarisce: le linee guida sull’AI restano invariate
In risposta a un’inchiesta di Politico che sosteneva presunti cambiamenti nelle linee guida interne sull’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, Apple ha smentito con forza ogni modifica sostanziale, confermando che i principi alla base dell’AI responsabile rimangono invariati; il report segnalava aggiornamenti destinati ai data annotator su tematiche sensibili come le policy DEI, le elezioni e i vaccini, mentre Transperfect, la società subappaltatrice coinvolta, ha ribadito che gli aggiornamenti periodici dei documenti sono normali, senza però cambiare le policy ufficiali; il dibattito solleva comunque interrogativi sulla gestione dei contenuti delicati nell’AI, sottolineando l’importanza del ruolo degli annotatori per garantire risposte corrette e prive di bias.
Apple si avvicina all’era degli iPhone da 2.000 dollari
Con l’introduzione del nuovo iPhone 17 Pro Max in versione da 2 terabyte, proposto a 1.999 dollari (circa 1.710 euro), Apple segna una tappa fondamentale nella sua strategia di posizionamento premium. L’azienda di Cupertino, che dal 2017 ha mantenuto incrementi di prezzo relativamente contenuti rispetto alle innovazioni introdotte, sta ora abituando progressivamente i clienti all’idea di dispositivi sempre più costosi. Secondo gli analisti, il futuro iPhone pieghevole e il celebrativo iPhone 20 potrebbero spingersi ben oltre questa soglia, stabilendo un nuovo standard di mercato per gli smartphone di fascia alta.
AirPods Pro 3, scelta sostenibile o decisione controversa?
Apple ha deciso di lanciare gli AirPods Pro 3 senza includere il cavo USB-C di ricarica nella confezione, segnando una svolta che richiama quanto già fatto anni fa con gli iPhone. Se da un lato questa scelta viene presentata come un passo verso la sostenibilità e la riduzione degli sprechi, dall’altro rischia di alimentare discussioni tra gli utenti, soprattutto considerando che gli AirPods Pro 2 vengono ancora forniti con il cavo incluso. Resta da capire se il pubblico percepirà questa decisione come un gesto coerente con l’impegno ambientale o come un ulteriore costo mascherato a carico dei consumatori.
Mondo Samsung
Galaxy S Ultra manterrà il teleobiettivo 5x fino al 2028, secondo i rumor
Secondo le ultime indiscrezioni condivise da Ice Universe, Samsung non prevede aggiornamenti per il sensore del teleobiettivo 5x dei Galaxy S Ultra fino al 2028, confermando così la sua presenza su Galaxy S26 Ultra e S27 Ultra; si tratta di un modulo da 50 MP con pixel da 0,7 µm e superficie di 1/2,52 pollici, già introdotto su S24 Ultra e mantenuto su S25 Ultra, il che implica che, pur con possibili ottimizzazioni su ottica e ISP, la dimensione del sensore rimarrà invariata per almeno quattro anni, suscitando un certo disappunto tra gli appassionati che auspicavano continui miglioramenti nella fotografia mobile di fascia premium.
Galaxy S26 Ultra e il nodo della ricarica rapida
Le nuove certificazioni provenienti dalla Cina hanno acceso i riflettori sul prossimo Galaxy S26 Ultra, svelando un dettaglio che potrebbe lasciare delusi gli utenti più esigenti. Nonostante le aspettative di un salto in avanti nella velocità di ricarica, il dispositivo sembrerebbe confermare il supporto ai soli 45 W, la stessa potenza già vista nei predecessori. Una scelta conservativa che potrebbe sorprendere, soprattutto considerando la concorrenza sempre più aggressiva in questo ambito, ma che evidenzia la volontà di Samsung di puntare su stabilità e sicurezza piuttosto che spingersi verso soluzioni estreme.
Mondo Google
Gmail si rinnova: tracciamento degli acquisti e promozioni più chiaro e personalizzato
Gmail introduce un aggiornamento pensato per semplificare la vita a chi utilizza la posta elettronica per seguire ordini e offerte online. La nuova interfaccia permette di visualizzare in un’unica schermata tutti gli aggiornamenti relativi agli acquisti in corso, eliminando la necessità di aprire più e-mail per controllare lo stato delle spedizioni. Contestualmente, la scheda Promozioni riceve un sistema di classificazione più intelligente: i messaggi dei brand con cui l’utente interagisce maggiormente vengono evidenziati, rendendo più semplice individuare offerte e novità di interesse. Google ha già iniziato il rilascio dell’aggiornamento su mobile e web, offrendo la possibilità di scegliere tra la nuova modalità organizzativa o quella tradizionale. Con queste novità, Gmail punta a trasformarsi in una vera e propria dashboard centralizzata per lo shopping online, bilanciando comodità e personalizzazione dell’esperienza utente.
Google Gemini: aggiornamento mobile con barra dei prompt integrata
Google ha iniziato a distribuire un aggiornamento grafico per l’app Gemini su Android e iOS, portando anche sui dispositivi mobili le modifiche introdotte recentemente nella versione web. La novità principale riguarda la barra dei prompt, ora integrata con la tastiera del dispositivo e priva del classico contenitore arrotondato, con un effetto ombra sul bordo superiore che migliora la percezione visiva e rende l’interfaccia più coerente con altri elementi dell’app. Questo cambiamento consente di sfruttare meglio lo spazio orizzontale, avvicinando i componenti ai bordi dello schermo e rendendo l’interazione più fluida, mentre il disclaimer sull’affidabilità delle risposte dell’assistente è stato spostato alla fine del testo generato, guadagnando spazio utile per la lettura. La distribuzione del nuovo layout è ancora in corso, con test su versioni diverse dell’app e un rilascio graduale per monitorare la risposta degli utenti prima del rollout completo.
YouTube, la svolta globale con audio multilingue e miniature localizzate
YouTube sta trasformando il modo in cui i contenuti vengono fruiti nel mondo, rendendo disponibile a milioni di creator la funzione di audio multilingue e avviando la sperimentazione delle miniature localizzate. Dopo un periodo di test iniziato due anni fa con un ristretto gruppo di canali, la piattaforma ha registrato risultati impressionanti: creator come Jamie Oliver hanno triplicato le visualizzazioni, mentre figure come MrBeast e Mark Rober hanno ampliato la propria audience con doppiaggi in oltre 30 lingue. Ora questa possibilità si estende su scala globale, permettendo ai fan di guardare video nella loro lingua quasi in tempo reale e aprendo nuove prospettive di crescita per chi pubblica contenuti. Le miniature localizzate, in fase di test, potrebbero rafforzare ulteriormente questa strategia, personalizzando l’esperienza in base alla lingua scelta dallo spettatore.
Google Pixelsnap: primi dubbi sull’affidabilità dello stand ad anello
Il nuovo Pixel Snap Ring, pensato da Google per sfruttare la ricarica wireless Qi 2 dei Pixel di decima generazione, si presenta come uno stand compatto e leggero, ma già nelle prime settimane di utilizzo emergono alcune criticità legate all’affidabilità dell’anello in metallo che sostiene lo smartphone. Diversi utenti hanno segnalato il progressivo allentamento delle viti, componente fondamentale per garantire stabilità e resistenza, con conseguente riduzione della capacità dello stand di sorreggere correttamente il dispositivo; mentre per alcuni il problema appare limitato a un leggero cedimento, per altri lo stand diventa rapidamente instabile. La diffusione effettiva del fenomeno rimane incerta e Google non ha ancora fornito chiarimenti ufficiali, ma i commenti online suggeriscono che, oltre alla semplice soluzione di serrare le viti, la questione potrebbe avere implicazioni più strutturali legate a materiali e filettature, con la necessità di valutazioni più approfondite per assicurare un utilizzo sicuro nel tempo.