L’energia è una risorsa preziosa e sempre più richiesta, soprattutto in un mondo in cui la domanda di comfort e mobilità è in costante crescita. Tuttavia, l’energia ha anche un costo, sia economico che ambientale, che spinge i consumatori a cercare soluzioni più efficienti ed ecologiche. In questo scenario, le pompe di calore e i veicoli elettrici rappresentano due tecnologie innovative che possono contribuire a ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2. Ma come sfruttare al meglio queste tecnologie?
La risposta arriva da Tado°, una società tedesca specializzata nell’automazione intelligente della climatizzazione domestica, che ha presentato a IFA 2023 due nuove soluzioni per ottimizzare l’uso delle pompe di calore e della ricarica dei veicoli elettrici.
Le pompe di calore sono dei dispositivi che sfruttano l’energia termica presente nell’aria, nell’acqua o nel terreno per riscaldare o raffreddare gli ambienti domestici e produrre acqua calda sanitaria. Rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento a gas o a combustibile, le pompe di calore hanno il vantaggio di avere una maggiore efficienza energetica, in quanto consumano meno energia elettrica di quella che restituiscono sotto forma di calore. Tuttavia, il costo dell’elettricità varia a seconda delle fasce orarie e del mercato energetico, quindi non sempre conviene usare la pompa di calore in qualsiasi momento della giornata.Per risolvere questo problema, Tado° ha creato il Tado° Connector, uno speciale connettore che permette di comunicare con la pompa di calore tramite protocollo Bus; il connettore può a sua volta collegarsi al Wi-Fi di casa e in ultimo permettere all’app Tado° di gestire e controllare in modo completo il sistema di controllo climatico.
Grazie al Tado° Connector, è possibile impostare la temperatura desiderata per ogni stanza della casa, programmare gli orari di accensione e spegnimento della pompa di calore, monitorare i consumi energetici e ricevere consigli personalizzati per ottimizzare le prestazioni del sistema.Ma la vera novità è la funzione dell’app tado° Balance per Pompe di Calore, che utilizza tariffe energetiche a fascia oraria per ridurre i costi dell’elettricità. tado° Balance controlla il sistema di riscaldamento con i dati relativi ai prezzi dell’elettricità per le 24 ore successive e sposta il consumo di conseguenza: gli orari in cui vengono preriscaldati gli ambienti o in cui vengono caricati i serbatoi di acqua calda vengono spostati nelle ore più economiche. In questo modo, si riduce notevolmente il costo dell’elettricità non solo per le pompe di calore più recenti, ma anche sugli apparecchi esistenti; su un periodo di 10 anni, i risparmi ammontano in genere a 4.300 euro.
Secondo l’azienda, con le giuste tariffe orarie, le famiglie possono arrivare a risparmiare in media 430€ l’anno, pari a circa il 27% del totale. Tado° dice che il connettore è già disponibile ai preordini sul suo sito ufficiale in diversi mercati europei, tra cui quello italiano, ma al momento della stesura dell’articolo risulta introvabile. Il prezzo di listino suggerito, in ogni caso, è di 299€. Attenzione alla compatibilità: al momento va bene solo con pompe di calore Vaillant, Atlantic, Saunier Duval e Fujitsu – sia nuove sia già sul mercato da qualche anno. Nel corso dei prossimi mesi la società promette un’espansione verso altri marchi. La funzione Tado° Balance è anch’essa a pagamento: costa 49,99€ l’anno o 5,99€ al mese. Il primo anno è gratis.
I veicoli elettrici sono dei mezzi di trasporto che utilizzano l’energia elettrica immagazzinata in una batteria ricaricabile per muoversi. Rispetto ai veicoli a motore termico, i veicoli elettrici hanno il vantaggio di non produrre emissioni dirette di gas serra e di avere una maggiore efficienza energetica, in quanto trasformano quasi tutta l’energia elettrica in energia meccanica. Tuttavia, il costo dell’elettricità dipende anche in questo caso dalle fasce orarie e dal mercato energetico, quindi non sempre conviene ricaricare la batteria del veicolo in qualsiasi momento della giornata. Per risolvere questo problema, Tado° ha lanciato una nuova app chiamata, molto semplicemente, Tado° Smart Charging.
La logica alla base di questa soluzione è simile a quella del servizio Tado° Balance descritto in precedenza – l’app segue in tempo reale le variazioni dei prezzi dell’energia elettrica e organizza la ricarica dell’auto in base a essi, tenendo conto anche di alcuni fattori importanti impostati dall’utente, come l’orario in cui l’auto deve essere carica e così via. Si possono anche stabilire dei limiti minimi “di sicurezza” al di sotto dei quali il sistema non si attiva – per esempio se la carica è inferiore al 25%. In questo modo si sacrifica una parte del risparmio, ma si ha la certezza di avere l’auto sempre pronta anche in caso di emergenza. Anche in questo caso, come si può facilmente intuire, l’app raggiunge il massimo del potenziale se abbinata a tariffe energetiche che cambiano in base alle fasce orarie. Detto questo, la società afferma che la soluzione è compatibile con la maggior parte dei marchi di auto elettriche, tra cui Tesla, VW, BMW e molte altre. Generalmente basta scegliere il proprio marchio e collegare la vettura inserendo nome utente e password; in alcuni casi, invece, come per esempio per Mercedes, Kia e Peugeot, bisogna collegare anche una wall box intelligente. Sono compatibili anche le stazioni di ricarica intelligenti di Zaptex, Wallbox ed Easee. L’app è già disponibile al download su Play Store e App Store in vari Paesi dell’Europa, tra cui l’Italia (ma è solo in inglese o in tedesco). Il download è gratuito.