Suunto Run debutta ufficialmente: lo sportwatch compatto pensato per i runner, ora disponibile a 249 euro

Suunto lancia il nuovo Run, uno sportwatch leggero e funzionale focalizzato sulla corsa, con GPS dual band, display AMOLED, musica offline e strumenti avanzati per l'allenamento, disponibile da oggi a partire da 249 euro.

Suunto Run debutta ufficialmente: lo sportwatch compatto pensato per i runner, ora disponibile a 249 euro

Il 13 maggio 2025 segna il debutto ufficiale del Suunto Run, uno sportwatch progettato con una filosofia chiara: offrire un’esperienza ottimizzata per chi ama correre. Con un design compatto, tecnologie moderne e un’interfaccia semplificata, questo nuovo modello si propone come il compagno ideale per gli appassionati di running, pur senza dimenticare chi pratica altri sport o cerca uno smartwatch efficiente anche nella vita quotidiana.

Il Suunto Run nasce per rispondere a una precisa esigenza: soddisfare le necessità del vasto pubblico dei runner, lo sport più praticato al mondo e in costante crescita. Sebbene Suunto sia storicamente legata al trail running, questo dispositivo si rivolge soprattutto a chi corre su strada o in ambienti urbani, offrendo strumenti specifici per l’allenamento, il recupero e la motivazione.

Con il supporto a 34 discipline sportive, il Suunto Run è adatto anche per attività come ciclismo, escursioni o palestra, ma resta chiara la sua vocazione primaria: accompagnare chi corre in modo preciso, confortevole e motivante. Il nuovo sportwatch di Suunto si distingue per la sua leggerezza e un display AMOLED estremamente luminoso e leggibile in ogni condizione.

La corona digitale facilita la navigazione tra i menu anche durante l’attività fisica, mentre il cinturino da 22 mm è intercambiabile e compatibile con quelli degli altri modelli Suunto. Dal punto di vista tecnico, il Suunto Run utilizza un chip GPS dual band Sony (L1 + L5), già testato nei modelli top di gamma, che assicura precisione anche in ambienti urbani o boschivi. L’autonomia raggiunge le 20 ore in modalità GPS avanzato, ma può arrivare fino a 12 giorni in modalità orologio. 

Il dispositivo offre funzioni specifiche per migliorare le performance: dal calcolo del carico di allenamento (Training Stress Score) alla modalità maratona, passando per la corsa in pista e la funzione Ghost Runner. Quest’ultima consente di sfidare virtualmente sé stessi o i propri amici, aumentando il coinvolgimento.Interessante anche la possibilità di caricare fino a 4 GB di file MP3 direttamente sul dispositivo e ascoltare la musica offline tramite cuffie Bluetooth.

Un vantaggio non da poco per chi vuole allenarsi senza portare con sé lo smartphone. Oltre alle funzioni sportive, Suunto Run monitora b, ossigenazione del sangue, frequenza cardiaca e propone strumenti utili come la torcia, la guida respiratoria e le previsioni meteo. Ogni widget e schermata può essere personalizzato tramite l’app Suunto, che funge da centro operativo per l’analisi dei dati e la pianificazione degli allenamenti. L’integrazione con oltre 300 servizi, tra cui Strava, rende il Suunto Run perfettamente inserito nell’ecosistema sportivo moderno.

Continua a leggere su Fidelity News