Starlink Mini: l’internet portatile grande come un laptop che sta in uno zaino

Starlink ha lanciato il nuovo Starlink Mini, un'antenna portatile delle dimensioni di un notebook che promette di rivoluzionare l'accesso a Internet in aree remote.

Starlink Mini: l’internet portatile grande come un laptop che sta in uno zaino

Starlink ha introdotto una nuova soluzione innovativa per l’accesso a Internet via satellite con il lancio dello Starlink Mini, avvenuto il 21 giugno 2024. Questa nuova antenna portatile, dalle dimensioni simili a un notebook, promette di rivoluzionare l’accesso alla connettività in aree remote o dove le opzioni di connessione tradizionali sono limitate. Il fondatore di Starlink e SpaceX, Elon Musk, ha presentato il Starlink Mini come un‘opzione “entry-level”, ideale per chi viaggia frequentemente e necessita di una connessione affidabile ovunque si trovi.

L’antenna sfrutta la vasta costellazione di oltre 6.000 satelliti di Starlink per fornire accesso a Internet, un servizio che attualmente supporta oltre 3 milioni di persone in più di 100 paesi. Il dispositivo, progettato per essere facilmente trasportabile in uno zaino, include un router Wi-Fi e promette velocità di connessione superiori a 100 Mbps. Con un consumo energetico compreso tra 20W e 40W e un peso di 1,1 kg senza accessori, lo Starlink Mini è anche dotato di protezione contro l’immersione temporanea in acqua, rendendolo adatto a diverse condizioni ambientali.

Uno degli aspetti più interessanti è la facilità d’uso dichiarata da Musk stesso, che ha affermato di aver assemblato l’intera attrezzatura in meno di 5 minuti. Questo rende lo Starlink Mini non solo una soluzione tecnologicamente avanzata, ma anche estremamente accessibile per chiunque abbia bisogno di connessione Internet veloce e affidabile in luoghi remoti o difficili da raggiungere con le infrastrutture tradizionali. Inizialmente, il Starlink Mini sarà disponibile in quantità limitate negli Stati Uniti al prezzo di 599 USD, esclusi i 150 USD per l’abbonamento.

Nonostante non ci siano ancora dettagli sul lancio in Italia, Michael Nicolls, vicepresidente dell’ingegneria di Starlink, ha indicato che la produzione è in espansione e che il prodotto potrebbe presto raggiungere più paesi.

Concludendo, il lancio dello Starlink Mini rappresenta un passo significativo per Starlink nel fornire accesso globale a Internet attraverso la sua rete satellitare avanzata. La combinazione di portabilità, prestazioni elevate e facilità d’uso potrebbe non solo migliorare l’accessibilità a Internet in aree remote, ma anche rivoluzionare il modo in cui le persone e le aziende affrontano le sfide connesse alla connettività globale.

Continua a leggere su Fidelity News