Sony lancia microdisplay OLED 4K per realtà aumentata e virtuale

Sony ha presentato i nuovi microdisplay OLED ECX344A, che supportano la risoluzione 4K e offrono una riproduzione realistica degli ambienti virtuali. I microdisplay hanno tre modalità di visualizzazione.

Sony lancia microdisplay OLED 4K per realtà aumentata e virtuale

La realtà aumentata e virtuale sono due ambiti in rapida crescita nel mondo tecnologico, che promettono di offrire esperienze immersive e coinvolgenti agli utenti. Per rendere possibile questo tipo di esperienze, sono necessari componenti hardware di alta qualità, capaci di riprodurre fedelmente gli ambienti virtuali. Tra questi componenti, i microdisplay OLED sono fondamentali, in quanto sono gli schermi che vengono posizionati davanti agli occhi degli utenti nei dispositivi come gli occhiali o i caschi VR.

Sony Semiconductor Solutions (SSS), una divisione di Sony specializzata nella produzione di sensori d’immagine e display, ha annunciato una novità per il campo della realtà aumentata e virtuale. Si tratta dei nuovi Microdisplay OLED ECX344A, che hanno come caratteristica principale il supporto alla risoluzione 4K per ricreare gli spazi.

I nuovi microdisplay OLED di Sony misurano solo 1,3 pollici e hanno una densità di pixel di 3.000 ppi (pixel per pollice), garantendo una nitidezza e una definizione delle immagini senza precedenti. I microdisplay sono stati sviluppati attraverso un processo di miniaturizzazione realizzato dal produttore quando lavora con i mirini delle fotocamere elettroniche. I microdisplay sono dotati anche di un circuito driver ad alta velocità che consente la riproduzione di immagini di alta qualità con un frame rate elevato al secondo (90 FPS). Inoltre, gli schermi piccoli possono ottenere un’ampia gamma di colori durante la riproduzione dei contenuti, grazie a una struttura di pixel originale che offre un uso più efficiente della luce.

Il Microdisplay OLED ECX344A offre quindi tre modalità di visualizzazione che possono essere commutate in base all’applicazione richiesta. In questo senso, “Normale” visualizza le immagini con risoluzione nativa in 4K e “Modalità Upscale” è responsabile dell’espansione delle immagini 2K e 2,5K su schermi 4K, migliorando la qualità delle immagini provenienti da fonti a bassa risoluzione. La terza opzione è la modalità “Foveated“, che visualizza le immagini al centro del campo visivo dell’occhio umano in alta risoluzione, riducendo la risoluzione di rendering ai bordi. Questa modalità aiuta a creare un effetto di profondità e a ridurre il carico di lavoro del processore di immagini del dispositivo equipaggiato con il microdisplay.

I nuovi microdisplay OLED di Sony sono pensati per essere utilizzati in dispositivi di realtà aumentata e virtuale che richiedono una riproduzione realistica degli ambienti, come ad esempio applicazioni mediche, educative, industriali o di intrattenimento. Sony prevede di iniziare la distribuzione dei campioni dei microdisplay a novembre 2023 e di avviare la produzione di massa nel 2024.

Con questa novità, Sony si conferma come uno dei leader nel settore dei display OLED, che offre vantaggi come il basso consumo energetico, il contrasto elevato, i colori vivaci e il tempo di risposta rapido. Sony ha già una lunga esperienza nella produzione di microdisplay OLED per applicazioni come i mirini elettronici delle fotocamere, i proiettori portatili e i visori per caschi da volo. La realtà aumentata e virtuale sono due settori in continua evoluzione, che richiedono sempre più innovazione e qualità. Sony si propone di soddisfare queste esigenze con i suoi nuovi microdisplay OLED 4K, che promettono di offrire un’esperienza visiva senza pari agli utenti. 

Continua a leggere su Fidelity News