Sony A6700: la nuova mirrorless APS-C di Sony con sensore da 26 MP e stabilizzazione integrata

Sony A6700 è la nuova mirrorless APS-C di Sony con sensore da 26 MP, messa a fuoco ibrida, stabilizzazione integrata e video 4K. Disponibile da novembre.

Sony A6700: la nuova mirrorless APS-C di Sony con sensore da 26 MP e stabilizzazione integrata

Sony ha presentato la sua nuova mirrorless APS-C, la Sony A6700, che si propone come il modello di punta della serie A6000. La nuova fotocamera offre un sensore da 26 megapixel, un sistema di messa a fuoco ibrido con 425 punti AF a rilevamento di fase e 425 punti AF a rilevamento di contrasto, una stabilizzazione d’immagine integrata su cinque assi, un mirino elettronico OLED da 2,36 milioni di punti, uno schermo LCD touch basculante da 3 pollici e una registrazione video 4K a 30 fps.

La Sony A6700 si distingue dalle altre mirrorless APS-C della casa giapponese per il suo sensore da 26 MP, che promette una maggiore risoluzione e una migliore qualità d’immagine anche in condizioni di scarsa luce. Il sensore è abbinato al processore d’immagine BIONZ X, che consente di raggiungere una sensibilità ISO massima di 51200, espandibile fino a 204800.

Il processore permette anche di scattare in raffica a 11 fps con autofocus continuo ed esposizione automatica, o a 8 fps in modalità silenziosa. La Sony A6700 vanta anche un sistema di messa a fuoco ibrido, che copre circa il 93% dell’area dell’immagine e offre una velocità e una precisione elevate. Il sistema utilizza 425 punti AF a rilevamento di fase e 425 punti AF a rilevamento di contrasto, che possono funzionare in combinazione o separatamente.

La fotocamera supporta anche il tracking in tempo reale dell’occhio (Eye AF) sia per i soggetti umani che per quelli animali, sia in modalità foto che video. La fotocamera è in grado di riconoscere e seguire i volti e gli occhi dei soggetti anche quando sono parzialmente coperti o girati.

Un’altra caratteristica distintiva della Sony A6700 è la stabilizzazione d’immagine integrata su cinque assi, che compensa i movimenti della fotocamera e riduce il rischio di sfocatura. La stabilizzazione funziona sia con gli obiettivi stabilizzati che con quelli non stabilizzati, e offre un vantaggio di circa cinque stop di esposizione. La stabilizzazione è utile anche per la registrazione video, che può essere effettuata in formato 4K a 30 fps o in Full HD a 120 fps.

La fotocamera supporta anche i profili S-Log2 e S-Log3 per una maggiore flessibilità nella postproduzione. Inoltre, la fotocamera dispone di una presa microfono, una presa cuffie e una porta HDMI per collegare monitor esterni. La Sony A6700 offre anche una buona ergonomia e una buona autonomia. La fotocamera ha un corpo robusto e resistente alle intemperie, con una presa ergonomica e diversi pulsanti personalizzabili. Il mirino elettronico OLED ha una risoluzione di 2,36 milioni di punti e un ingrandimento di 0,7x, mentre lo schermo LCD touch da 3 pollici ha una risoluzione di 921 mila punti e può essere inclinato verso l’alto o verso il basso.

La batteria ha una capacità di 1.080 mAh e garantisce circa 810 scatti o 150 minuti di registrazione video. La fotocamera supporta anche il Wi-Fi, il Bluetooth e il NFC per la connessione con smartphone o tablet. La Sony A6700 sarà disponibile da novembre a un prezzo di circa 1.600 euro solo corpo o di circa 2.000 euro con il kit obiettivo E 18-135mm f/3.5-5.6 OSS. La fotocamera si candida come una delle migliori mirrorless APS-C sul mercato, grazie alla sua elevata qualità d’immagine, al suo sistema di messa a fuoco avanzato, alla sua stabilizzazione integrata e alla sua versatilità.

Continua a leggere su Fidelity News