Sicurezza tech sotto i riflettori: Xiaomi limita bootloader, Microsoft Edge potenzia la protezione e HBO Max inasprisce il controllo password

Xiaomi, Microsoft e HBO Max rafforzano la sicurezza con nuove restrizioni su bootloader, protezione delle password e controllo degli accessi. Nell'articolo i maggiori dettagli per ognuna delle realtà menzionate.

Sicurezza tech sotto i riflettori: Xiaomi limita bootloader, Microsoft Edge potenzia la protezione e HBO Max inasprisce il controllo password

La sicurezza digitale e la protezione degli utenti sono al centro delle recenti novità tecnologiche che stanno interessando grandi aziende come Xiaomi, Microsoft e Warner Bros.Discovery. In questo articolo approfondiamo tre aggiornamenti chiave: la decisione di Xiaomi di interrompere lo sblocco del bootloader sui dispositivi più datati, i miglioramenti di sicurezza introdotti con Microsoft Edge 139, e l’imminente stretta di HBO Max contro la condivisione delle password.

Xiaomi ha annunciato ufficialmente la fine dello sblocco del bootloader per una vasta gamma di dispositivi più vecchi, chiudendo i server dedicati a questa operazione dal 5 agosto 2025. La decisione riguarda in particolare i modelli senza supporto per HyperOS, come il Mi Mix originale, dispositivi con processori Snapdragon 600 o inferiori, la serie Redmi 6 e precedenti, oltre ai tablet fino alla quarta generazione e la linea Max. Questa scelta fa parte di una politica avviata già dal primo gennaio 2025, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza degli utenti impedendo modifiche non autorizzate al sistema operativo.

Xiaomi ha avvertito che tentativi di alterare le partizioni di sicurezza potrebbero causare danni irreparabili ai dispositivi. Per chi desidera comunque personalizzare l’esperienza, resta possibile sbloccare il bootloader solo sui dispositivi più recenti con HyperOS, ma con procedure più restrittive e limitazioni nell’uso, tra cui la riduzione a un solo sblocco per utente all’anno. Questo rende più difficile per sviluppatori e appassionati installare ROM personalizzate, ma è una misura che punta a proteggere la stabilità e l’integrità del sistema.

Dal fronte Microsoft arriva invece il rilascio stabile della versione 139 del browser Edge, che porta con sé importanti miglioramenti di prestazioni e soprattutto di sicurezza, con un’attenzione particolare alla gestione delle password. Edge ora avvisa gli utenti nel caso in cui le loro password siano state compromesse, facilitando così il cambio tempestivo per evitare accessi non autorizzati. Inoltre, l’aggiornamento introduce nuove API per l’intelligenza artificiale, con strumenti come la “modalità Copilota” per integrare assistenza AI direttamente nelle pagine web e nelle estensioni, migliorando l’usabilità senza trascurare la privacy. La gestione dei dati personali è stata resa più trasparente, richiedendo un consenso esplicito per il salvataggio automatico di informazioni come indirizzi e numeri di telefono. La separazione nel menu tra prestazioni e rete protetta rende inoltre più semplice e chiara la navigazione tra le varie impostazioni di sicurezza.

Infine, Warner Bros. Discovery, proprietaria di HBO Max, ha annunciato un’intensificazione delle misure per contrastare la condivisione delle password, pratica diffusa che penalizza i ricavi delle piattaforme streaming. Dopo mesi di test, l’azienda prevede di adottare entro la fine del 2025 una strategia più decisa, con messaggi più incisivi agli utenti e obblighi per mantenere attivi gli account. Il cambiamento sarà graduale ma significativo, con effetti concreti previsti già per il 2026. Questa mossa segue l’esempio di Netflix e Disney, che da tempo hanno iniziato a limitare la condivisione degli accessi per tutelare i propri contenuti e massimizzare i guadagni.

Continua a leggere su Fidelity News